Vol, Lib, Par
1 I, II, 5 | secondo le occorrenze, a prendere ciò che paresse lor necessario
2 I, II, 21| Scizia, d'intorno al Ponto prendere a spalle i germani giá da
3 I, II, 23| romani professavano doversi prendere da essa, eloquenza, lettere,
4 I, III, 11| potesse muoverlo, se non di prendere l'opinione, la religione
5 I, III, 15| vandali venivan d'Africa a prendere, saccheggiare e lasciar
6 I, III, 15| Ricimero, che stava per prendere esso l'imperio, Olibrio
7 I, IV, 15| risolvessero al modo piú mite di prendere il terzo, non piú in frutti,
8 I, V, 4 | giá il papa) gli facesse prendere da sé sull'altare la corona
9 I, V, 16| appunto dallo scegliere e prendere, onde che fosse, ciò che
10 I, VI, 4 | ciò che avrebbono potuto prendere quasi fatto e senza imitazioni
11 I, VI, 16| imperatore per lasciargli prendere la corona d'Italia. E giá
12 I, VI, 25| fece questo disarmare, prendere, imprigionare, e poi dicesi
13 I, VI, 29| qualunque altro, faceva prendere i mezzi termini. Nell'anno
14 I, VI, 31| vescovo Salviati, che dovea prendere il palazzo della Signoria,
15 I, VI, 35| vergognavano, non temevano nel prendere le operositá straniere,
16 II, VII, 4 | rimanenti; e rifiutato, lo fece prendere, gli fece firmare per forza
17 II, VII, 15| combattenti, e sforzati di prendere parte a quasi tutta la guerra
18 II, VII, 18| appunto essi furon maturi a prendere nostre colture e mentre
19 II, VII, 24| settembre], e sorprendere e prendere in Cremona [1º febbraio
20 II, VII, 29| sta nel dare, e non nel prendere o nel far dar da altrui;
21 II, VII, 29| decimottavo fu tutta nel prendere o far dare, prendere o far
22 II, VII, 29| nel prendere o far dare, prendere o far dare diritti feodali
23 II, VII, 29| diritti feodali dai nobili, prendere o far dare diritti ecclesiastici
24 II, VII, 31| voleva dare, e nel lasciarlo prendere; fu imprudente in quell'
25 II, VII, 31| politici, di dare o lasciar prendere a un'assemblea numerosa,
26 II, App, 42| riforme, e dovevano poi prendere la prima e massima, e quasi
|