Vol, Lib, Par
1 I, II, 5 | con lei [508], Roma giá potente gli avea rinnovati [345].
2 I, II, 15| forza alla plebe, la fece di potente prepotente. Ma chi può dire
3 I, II, 16| guerra fu l'esservisi rifatto potente Mario, e fatto Silla. Capo
4 I, IV, 16| italiani. Nobile, ricco, potente in Roma da giovane, scrittore
5 I, IV, 18| sagace, amator di pace, potente in guerra, clemente, casto,
6 I, V, 1 | comitato non sarebbe stato potente abbastanza contro agli stranieri;
7 I, V, 7 | non avea popolo formato né potente, ma nemmeno feodalitá nazionale.
8 I, V, 8 | Teodora, una nobile romana giá potente tra le parti di quella cittá
9 I, V, 10| Ottone I, o il grande, potente in quella, conquistatore
10 I, V, 14| cardinale, era diventato potente in Italia. Arrigo dunque
11 I, V, 15| que' papi tedeschi, e piú potente che gli altri. Perciocché
12 I, VI, 1 | d'Ildebrando presente e potente. - Salito ora esso stesso
13 I, VI, 2 | mosso Cencio o Crescenzio un potente di Roma, rapí il papa dall'
14 I, VI, 2 | Roberto Guiscardo, il piú potente de' duchi normanni che fosse
15 I, VI, 6 | stato prefetto imperiale e potente ne' turbamenti dei pontificati
16 I, VI, 9 | di Blandrate, un signor potente, lor capitano, li persuase
17 I, VI, 22| centro, un re piú o men potente nella nazione, una aristocrazia
18 I, VI, 23| Visconti assaliti poi da una potente lega di fiorentini e degli
19 I, VI, 27| occidentale un'altra casa molto potente, quella d'un conte Aleramo
20 I, VI, 29| presente può forse esser potente; mentre ne' principati puri
21 II, VII, 2 | crudele, e cosí diventato potente, ma ora vecchio Ferdinando
22 II, VII, 10| dinanzi a un'opinione pubblica potente; i latinisti, meravigliosi
23 II, VII, 12| vecchia repubblica veneziana, potente di territori e di popoli
24 II, VII, 14| aver in corpo un vicino potente e cosí suo nemico naturale,
25 II, VII, 34| nazioni. Due n'ebbe nella potente destra, e non ne fece nulla;
26 II, VII, 39| degli etruschi, imperio potente, famoso a' suoi tempi, e
|