Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| il Rubicone, limite all'oriente tra quella provincia e l'
2 I, II, 21| sollevatosi, e fermò in tutto Oriente la propria potenza. Tornato
3 I, II, 22| Asia ed Egitto, tutto l'Oriente. Seguirono due battaglie
4 I, II, 23| giá accomunata a tutto l'Oriente, ed ella non trovava nell'
5 I, III, 10| cesari, Severo e Massimino) l'Oriente, l'Italia e l'Africa, ed
6 I, III, 12| praefecturae». 1° Prefettura d'Oriente, divisa in cinque diocesi (
7 I, III, 12| diocesi poi in province), Oriente, Egitto, Asia, Ponto e Tracia.
8 I, III, 13| che era capo. - Passato in Oriente corse contro a' persiani,
9 I, III, 13| intanto imperiò Valente in Oriente che guerreggiò e patteggiò
10 I, III, 13| prefetture minacciate d'Oriente e d'Illirio [379].~
11 I, III, 14| indugiati prima, ribalzati poi d'Oriente ad Occidente, dall'Asia
12 I, IV, 14| grandi divisioni, Austria ad oriente, Neustria ad occidente d'
13 I, IV, 21| lungo l'etá dei barbari, in Oriente od Occidente. Ma il vero
14 I, V, 7 | contro a Berengario forte all'oriente. Combatterono a Brescia [
15 I, VI, 4 | l'altre delle greche all'oriente e al mezzodí d'Italia. E
16 I, VI, 13| guerreggiarono concordi in Oriente, le emule Genova e Pisa:
17 I, VI, 15| volte nell'Illirio e in Oriente, ma che, simile a Roma antica,
18 I, VI, 19| estenditrice della cristianitá, all'Oriente. Ma che? Dall'epoca appunto
19 I, VI, 25| dapprima in Cipro, in tutto Oriente; ma vinti i genovesi nel
20 I, VI, 27| Inghilterra, in Fiandra, in Oriente, alle crociate. Casa Savoia
21 I, VI, 27| guerreggiò in Puglia, e in Oriente; assisté al ritorno de'
22 I, VI, 33| operosi i francesi. Lá in Oriente, qua per via, si mescolarono
23 II, VII, 12| 3° All'incontro, nell'oriente giacea la vecchia repubblica
24 II, VII, 24| ed occupò Susa poi; ad oriente, da Vendôme che gli occupò
25 II, VII, 39| occidente; ma è ella ad oriente? Non s'ordinerá ella pure
26 II, Nomi | 143.~Irene, imperatrice d'Oriente, 137.~Ireneo (sant'), 90.~
|