Vol, Lib, Par
1 I, II, 24| romani repubblicani. Della musica non si trova vi ponessero
2 I, V, 16| Carlomagno in Italia fu la musica corale, il canto fermo romano;
3 I, V, 16| antichissimo primato della musica, il quale solo or ci resta.
4 I, V, 16| esserci utile la nostra musica, se da semplice trastullo
5 I, V, 16| virtuosi incitamenti. La musica, certo rozzissima, de' greci
6 I, V, 16| non sarebbe pur tale la musica tanto progredita? Ad ogni
7 II, VII, 11| tutte quelle del disegno, a musica, a poesia, a matematica,
8 II, VII, 11| arti senza accennar della musica, che ella pure sorse e crebbe
9 II, VII, 11| essere accompagnate dalla musica. Nel decimoquarto, abbiamo
10 II, VII, 11| Boccaccio tante menzioni di musica, che, in mancanza di monumenti,
11 II, VII, 11| notare in quell'arte: che la musica italiana (probabilmente
12 II, VII, 11| il primo a restaurar la musica italiana, e dicesi prendesse
13 II, VII, 11| tempo pare la prima opera in musica, l'Orbecche di Cinzio Giraldi,
14 II, VII, 20| nella prima gioventú alla musica, al disegno, alla poesia,
15 II, VII, 21| le serve di pronao. - La musica all'incontro (la piú cortigiana
16 II, VII, 21| Moltiplicaronsi le opere in musica lungo tutta la seconda metá
17 II, VII, 21| compiuta. E in esse e nella musica di chiesa risplendettero,
18 II, VII, 21| tuttavia il secolo d'oro della musica italiana. Giá l'accennammo,
19 II, VII, 36| sommo i generi dell'opera in musica, della commedia, della tragedia
20 II, VII, 38| fu il secolo aureo della musica; fiorirono tra non pochi
21 II, VII, 38| Finché la richiesta fu di musica, e il piú bel giorno d'ogni
22 II, Nomi | Correggio.~Allegri, maestro di musica, II, 89.~Allia, 29.~Allobrogi,
23 II, Nomi | Eurarico, 109.Euridice (L'), musica del Peri, II, 88.~Europa,
24 II, Nomi | Leo Leonardo, maestro di musica, II, 174.~Leoben, II, 139.~
25 II, Nomi | 125.~Marcello, maestro di musica, II, 174.~Marcello II, papa,
26 II, Nomi | Orbecche (L'), opera in musica, del Giraldi, II, 48.~Ordelaffi (
|