Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dettatura 1
dettava 1
dettavano 1
dette 26
detterò 1
detti 35
detto 95
Frequenza    [«  »]
26 avere
26 bisogno
26 civile
26 dette
26 diverse
26 effetto
26 galli
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

dette

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, I, 1 | settentrione molte genti, dette giá veneti, illirici, pannoni, 2 I, I, 8 | parecchie genti osche, ed altre dette latini, sabini, sanniti, 3 I, I, 9 | del Danubio, tra le genti dette gog e magog, geti e massageti 4 I, I, 9 | modernamente sciti, e quelle dette gomer, kimri, cimbri o cimmeri. 5 I, I, 13 | tali non voglian dirsi le dette tavole eugubine), e nemmen 6 I, I, 13 | origine delle due scuole dette italica ed eleatica. - All' 7 I, II, 3 | in fòro; e furono perciò dette «municipia». Le antiche 8 I, III, 1 | maggiore e fornito dalle terre dette perciò «confiscate», e da' 9 I, III, 11 | ed altre simili novelle, dette fin d'allora da nemici ed 10 I, III, 12 | parti del palazzo, tutte dette «sacre» fino alle stalle; 11 I, III, 12 | capitani delle guardie dette «scholae»). Agli eserciti 12 I, IV, 21 | barbari lor leggi od usanze (dette con parola loro antica « 13 I, V, 1 | quelle terre regie che furon dette «benefici» o «feudi»; e 14 I, V, 4 | nominata. Fece molte leggi dette «capitolari», meravigliose 15 I, V, 6 | cristiana, nelle stesse sue etá dette «barbare» od «oscure», e 16 I, V, 16 | introduzione delle cifre decimali dette «arabiche», attribuita giá 17 I, VI, 20 | parteggiò colá per quelle cosí dette libertá della chiesa gallicana, 18 I, VI, 32 | minoritá di lui e furon dette della Fronda; che insomma 19 I, VI, 35 | che furono da Michelangelo dette «porte del paradiso» [-1455?], 20 II, VII, 18 | dell'aristocrazia francese dette della Fronda, sorgono a 21 II, VII, 25 | a quell'isole che or son dette Ionie, ma accresciuta Austria 22 II, VII, 28 | magnifiche furono fatte, e dette «per le cacce» del re, intorno 23 II, VII, 35 | amato, per alcune parole dette contro agli italiani; forse 24 II, App, 43 | Il desiderio delle cosí dette unitá delle nazioni, o riduzioni 25 II, Nota (12)| minore importanza che non dette poi, ed egli stesso aveva 26 II, Nota, II | ultima fra le tante che egli dette all'opera sua. Si legga


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License