Vol, Lib, Par
1 I, II, 2 | si maturò la costituzione civile e militare, ad uso delle
2 I, II, 15| esterna ad essa, ma pur civile rispetto allo Stato. Le
3 I, IV, 1 | piú sodo in politica, piú civile e piú colto in tutto, fra
4 I, IV, 2 | intorno. - Del resto, l'ordine civile subordinato al militare;
5 I, IV, 7 | ch'ei si può dire il piú civile insieme e il piú grande
6 I, IV, 17| scansare, dice Paolo, guerra civile, chiamò rimedio peggior
7 I, IV, 21| ed a quelle di dispotismo civile ed ecclesiastico degli imperatori,
8 I, VI, 4 | il piú perfetto, il piú civile, il piú progredito, il piú
9 I, VI, 22| piú colta sí ma piú mal civile giá che le nazioni contemporanee,
10 I, VI, 31| Appressavansi gli anni che l'Europa civile tutta quanta si versò sull'
11 II, VII, 1 | era bella, non buona, non civile, non allettante, e del resto
12 II, VII, 11| sorelle. Nell'architettura (civile o militare) primeggiarono,
13 II, VII, 14| giurisprudenza o legislazione civile o militare o marinaresca,
14 II, VII, 15| famiglia, e diventò guerra civile, la sola che sia stata mai
15 II, VII, 22| quella del coraggio: dico il civile, il politico, il militare,
16 II, VII, 31| libertá, e negar loro quella civile e politica che essi desideran
17 II, VII, 31| anticivile in una nazione civile; oltreché, forse la civiltá
18 II, VII, 34| centro italiano; non libertá civile ben guarentita, ma legale
19 II, VII, 34| costante di quel coraggio civile o disarmato, che piú d'ogni
20 II, App, 41| Riformò tutta la legislazione civile, e ridussela in codici;
21 II, App, 42| pubblicò quel libro del Primato civile e morale degli italiani,
22 II, App, 42| disavvezzi, dico, da ogni civile opera politica o militare,
23 II, App, 43| esistenza d'ogni nazione civile, i due sentimenti, desidèri,
24 II, App, 43| anzi crebbero in prudenza civile e militare, e cosí si fecer
25 II, App, 43| Calabria, e vi levano guerra civile. Il re richiama l'esercito
26 II, Nomi | Primaticcio, II, 91.~Primato civile e morale degl'italiani,
|