Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicinanza 3
vicinato 4
vicine 9
vicini 25
vicinissime 1
vicino 15
vico 10
Frequenza    [«  »]
25 sorse
25 talora
25 varie
25 vicini
24 221
24 234
24 32
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

vicini

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | progredienti. I vostri avi piú vicini e minori scrissero di ciò 2 I, I, 4 | d'arrivo, gli umbri piú vicini, e i tirreni sparsi, soggetti 3 I, I, 9 | pur troppo in Italia tra vicini, ad ogni modo i galli senoni 4 I, I, 10| a spese degli altri due vicini, sabini ed etrusci; ma cosí 5 I, I, 13| illustri tra' romani cosí vicini di luogo e di tempo. Il 6 I, II, 18| eran sorti pericoli nuovi, vicini e lontani. Una turba di 7 I, III, 10| dall'esempio de' popoli vicini non corrotti. Ma ciò è impossibile 8 I, III, 12| indispensabile contro ai goti, i piú vicini e piú formidabili minacciatori 9 I, III, 15| innondò la piena de' barbari vicini, premuti a spalle piú e 10 I, IV, 19| difficili a serbarsi contro a vicini forti, assalí Roma; e allora 11 I, V, 2 | slavi e agli unni, diventati vicini suoi, dappoiché era signor 12 I, V, 10| gli «uomini» in somma o «vicini» della cittá; perciò Ottone 13 I, V, 13| le solite emulazioni de' vicini italiani, diventò all'incontro 14 I, V, 13| Intanto Ariberto, pressato da' vicini di parte imperiale e da' 15 I, VI, 2 | a' pettegolezzi interni o vicini, che non alle opere veramente 16 I, VI, 4 | semplicemente, gli «uomini» o «vicini» delle cittá. Questo comune, 17 I, VI, 4 | erano principi nazionali e vicini, e cosí amati o temuti, 18 I, VI, 33| sorse in un ospedale de' vicini benedettini di Montecassino, 19 I, VI, 33| italiana e i dialetti piú vicini ad essa si trovino in quelle 20 II, VII, 1 | quanto piú son di tempi vicini, simili a' nostri, piú utili 21 II, VII, 27| quali hanno mostrato quanto vicini noi siamo a questa quando 22 II, VII, 27| Velletri; e quantunque cosí vicini, erano rimasti mesi e mesi 23 II, VII, 31| aggiugnevasi, ad essi deboli e vicini, il pericolo sommo che ne 24 II, VII, 35| indipendenza. I tempi, anche vicini, sono talora diversissimi 25 II, App, 41| sé, o nei compatrioti e vicini, ogni cenno che io ne dessi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License