Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | politica, lungo i tre secoli di servitú. E i vostri padri poterono
2 I, III, 4 | tirannia, cosí prostrata servitú non sembrano essere state
3 I, III, 16| talora (appunto quando la servitú le ha fatte incapaci) la
4 I, IV, 4 | variarono in essa i modi di servitú, mentre furono piú costanti
5 I, IV, 4 | il non fermarsi in niuna servitú, il rimutar padroni continuamente.
6 I, IV, 14| conquistati, ridotti cosí a servitú territoriale e poco men
7 I, IV, 19| con essi poi nella comune servitú. Distrutta l'esistenza politica
8 I, VI, 4 | ammirabili, ricaddero in servitú, caddero in corruzioni,
9 I, VI, 10| Successero nuovi atti di servitú, d'invidie italiane. Pavia
10 I, VI, 18| fiato, che diminuisce la servitú della penisola intiera;
11 I, VI, 18| colá, non è dubbio che la servitú cesserebbe del tutto. Se
12 II, VII, 3 | riunirsi a Sicilia, nella servitú straniera, per due secoli
13 II, VII, 8 | che doveva confermar la servitú nostra. S'aprí per Parma,
14 II, VII, 8 | piú sotto all'incontestata servitú.~
15 II, VII, 9 | come si suole in tempi di servitú, di censure. Tutti questi
16 II, VII, 19| nel 1559, all'epoca della servitú d'Italia. Studiò leggi;
17 II, VII, 28| come dice il Colletta, «una servitú vincea l'altra». Il re fu
18 II, VII, 32| Francia ed Austria, campo di servitú alla prima di queste per
19 II, VII, 34| fosser consolazioni alla servitú di que' tempi. E allora
20 II, VII, 34| combatteron per far compagna nella servitú una generosa nazione; e
21 II, VII, 39| tirannia, d'una cosí sfacciata servitú, che non può rinnovarsi
22 II, App, 40| Prussia, negli anni di sua servitú a Napoleone, dal 1808 al
23 II, App, 43| piú possibile un'etá di servitú, che di servilitá o preponderanza.
24 II, App, 43| ma anche politiche. La servitú di Milano, antica giá di
25 II, App, 43| caduta, da quelle di sua servitú. Da ultimo, forse il nome
|