1-500 | 501-786
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
501 II, VII, 23 | mutarono continuamente l'Italia, non furono piú italiane.
502 II, VII, 23 | smania dell'isolamento d'Italia, del trascurare ed ignorar
503 II, VII, 23 | nostri. Il Settecento fu in Italia molto piú grande che non
504 II, VII, 23 | ancora. Non mai forse l'Italia progredí a un tratto tanto,
505 II, VII, 24 | la monarchia, e cosí in Italia, Napoli, Sicilia, Sardegna,
506 II, VII, 24 | sola continuò a contare in Italia, anzi incominciò allora
507 II, VII, 24 | Europa. La prima fazione in Italia (lasciando una congiura
508 II, VII, 24 | nelle guerre anteriori d'Italia e di Turchia. Passò per
509 II, VII, 24 | Adige, dell'antiche chiuse d'Italia contro Germania. Quindi,
510 II, VII, 24 | fazioni, ma niuna di conto in Italia, niuna decisiva nemmeno
511 II, VII, 24 | di Torino fece perder l'Italia a Francia e Spagna. Non
512 II, VII, 24 | vuotarono il Milanese e tutta l'Italia superiore per capitolazione [
513 II, VII, 24 | 22 agosto] e ripassare in Italia. E in Ispagna il Berwick,
514 II, VII, 24 | e Francia; e si posò in Italia. - E quindi, nel marzo 1710,
515 II, VII, 24 | e si posò in Germania e Italia. - Finalmente, nel 1713 [
516 II, VII, 24 | casa di Francia: e passate Italia dalla preponderanza austro-spagnuola
517 II, VII, 25 | Mantova e le Due Sicilie, Italia era fatta piú dipendente
518 II, VII, 26 | Piemonte fu tra' paesi d'Italia quello che piú si avvantaggiò
519 II, VII, 26 | altra, è inevitabile v'entri Italia o almeno casa Savoia intermediaria,
520 II, VII, 26 | e cacciar gl'imperiali d'Italia. Lo stesso ottuagenario
521 II, VII, 26 | s'indugiò qui come nell'Italia settentrionale. Mosse subito
522 II, VII, 26 | di grandi speranze. Ma l'Italia tutta insieme fu quella
523 II, VII, 27 | dappertutto, e massimamente in Italia, si fanno di queste terribili
524 II, VII, 27 | questa di Lombardia e d'Italia. Ma il fatto sta, che Francia
525 II, VII, 27 | effettuato, casa Savoia e Italia aveano a temere il ritorno
526 II, VII, 27 | de' maggiori. L'aprí in Italia fin dal 1742, assalendo
527 II, VII, 27 | le cose austro-sarde in Italia; mentre crescevano anzi
528 II, VII, 27 | d'Austria; cosicché tutta Italia ne sarebbe rimasta in breve
529 II, VII, 27 | e (per piú dolore) tutta Italia doveva poi stringersi in
530 II, VII, 27 | seicentismi politici; e l'Italia libera di stranieri, piena
531 II, VII, 27 | Rivoli, quella indipendenza d'Italia che non era piú stata da
532 II, VII, 27 | con qual successo. Povera Italia, non avesti finor ventura! -
533 II, VII, 27 | dir altro) piú operose d'Italia; le quali, quando unite
534 II, VII, 27 | compimento de' destini d'Italia. - Pochi dí appresso successe
535 II, VII, 27 | buona, fu progresso all'Italia, scemando la parte straniera,
536 II, VII, 27 | turbarono altre parti d'Italia ne' tempi or percorsi. L'
537 II, VII, 27 | soccorsi, nuove venture. Girò Italia, Germania, Olanda, dove
538 II, VII, 28 | alle guerre di libertá. - L'Italia poi non prese parte a nessuna
539 II, VII, 28 | continuar ad accrescersi in Italia, non almeno co' modi soliti.
540 II, VII, 28 | europea. - Seguí dunque all'Italia una pace di quarantaquattr'
541 II, VII, 29 | l'affare che piú occupò l'Italia, la cristianitá in questi
542 II, VII, 29 | negli anni appunto che l'Italia avea per le mani la somma
543 II, VII, 29 | non quelle degli altri d'Italia. Fece musei, intraprese
544 II, VII, 29 | rivoluzioni di Francia e Italia (nelle quali il vedrem finire
545 II, VII, 29 | italiana e cristiana; e l'Italia e la cristianitá alzarono
546 II, VII, 29 | vittime in mezzo, Pio IX, l'Italia, la cristianitá.~
547 II, VII, 30 | letterati d'altri paesi d'Italia e di fuori, fino alla morte
548 II, VII, 30 | difender qualunque cosa d'Italia, anche i malanni, fece difendere,
549 II, VII, 30 | una dall'altra due parti d'Italia), or vedremo a che riuscisse.
550 II, VII, 30 | frapposto, resta disputato tra Italia e Francia il grand'uomo.
551 II, VII, 30 | tali patti resta divelta d'Italia quella nobil isola. Paoli
552 II, VII, 30 | Firmian fu ministro a ciò in Italia, e fece Lombardia invidiata
553 II, VII, 30 | di questo decimottavo, l'Italia, poco men che tutta indipendente,
554 II, VII, 31 | in Spagna, in Grecia, in Italia, in tutto il continente
555 II, VII, 31 | restaurata. Ma perché l'Italia non entrò realmente in tal
556 II, VII, 31 | appresso; e perché poi in quest'Italia, che non ebbe in essi, che
557 II, VII, 31 | che noi accennammo per l'Italia, riforme ecclesiastiche
558 II, VII, 31 | Portogallo e pur troppo non tutta Italia, contro a quella rivoluzione
559 II, VII, 32 | fiume fino a Magonza. E in Italia, mentre erano per via gli
560 II, VII, 32 | Weissembourg e Landau. In Italia una flotta francese tentò
561 II, VII, 32 | invadevano Olanda e Spagna. In Italia s'avanzavan meno; trattenuti
562 II, VII, 32 | a passar il Reno; ed in Italia ritentarono gli Appennini,
563 II, VII, 32 | fortuna di quella guerra, l'Italia, l'Europa, per l'elezione
564 II, VII, 32 | di generale dell'armata d'Italia [29 febbraio]. Giuntovi
565 II, VII, 32 | occasione che sia stata mai all'Italia. Ed a piú dolore e piú vergogna
566 II, VII, 32 | della potenza austriaca in Italia. Cosí dismessa ogni altra
567 II, VII, 32 | sí, per un'altra volta, l'Italia. I campi di guerra dati
568 II, VII, 32 | cacciata degli austriaci dall'Italia, per passare d'Italia ad
569 II, VII, 32 | dall'Italia, per passare d'Italia ad Austria, quell'Alpi tante
570 II, VII, 32 | tutta Austria dinanzi, tutta Italia addietro; propose negoziati [
571 II, VII, 32 | ecclesiastici da abolirsi, in Italia col territorio di Venezia
572 II, VII, 32 | riparto della schernita Italia. Ma il dí prima de' preliminari [
573 II, VII, 32 | pacificatore dall'Austria in Italia; mandò sue minacce, suoi
574 II, VII, 32 | tiranneggiò Austria, Francia, Italia a modo suo. Rigettato da
575 II, VII, 32 | tutto; Austria compensata in Italia con Venezia e tutto suo
576 II, VII, 32 | stabilí in modo da far l'Italia settentrionale campo inevitabile
577 II, VII, 32 | stoltezza di quasi tutta Italia, della rimbambita Venezia
578 II, VII, 33 | da quella mala pace all'Italia era questa: Austria dunque
579 II, VII, 33 | romper essi dal loro angolo d'Italia quella guerra, che si riannuvolava
580 II, VII, 33 | Reno e della Limmath. In Italia poi Scherer e l'esercito
581 II, VII, 33 | dall'esercito di Napoli nell'Italia superiore, era succeduto
582 II, VII, 33 | francese, rimanendo il resto d'Italia in mano agli austro-russi.
583 II, VII, 33 | Austria aveva allora tutta Italia in sue mani; e mostrò l'
584 II, VII, 33 | fecer quasi nulla né in Italia né fuori, dieder agio a
585 II, VII, 33 | reliquie degli eserciti d'Italia a difesa di Genova e d'Appennino;
586 II, VII, 33 | Gottardo, per iscendere in Italia in aiuto a Napoleone. Questi
587 II, VII, 33 | dicembre]. Ed il terzo in Italia sotto Brune passava il Mincio [
588 II, VII, 33 | altra in terra; divisa l'Italia tra Francia prepotente e
589 II, VII, 34 | italiana, poi imperatore e re d'Italia [1802-1814]. - Nei dodici
590 II, VII, 34 | grandi fatti stranieri in Italia. Le guerre qui rinnovate
591 II, VII, 34 | riunione e liberazione d'Italia; men vergogna dico, che,
592 II, VII, 34 | onore ed amore il nome d'Italia; da quegli anni incominciò
593 II, VII, 34 | èra a migliori destini d'Italia. Ma noi dobbiamo affrettarci
594 II, VII, 34 | del territorio francese in Italia, che mostra (oserò ridirlo?)
595 II, VII, 34 | guastarsi con lui; e il regno d'Italia ricevuto, cioè preso, dal
596 II, VII, 34 | innaturalmente, non al nuovo regno d'Italia, ma all'imperio di Francia [
597 II, VII, 34 | giá in parte italiano, d'Italia, ragunato sotto a Massena,
598 II, VII, 34 | riunita Venezia al regno d'Italia; e rimasero acquistate a
599 II, VII, 34 | congiunto coll'armata d'Italia. Ma Napoli avea due mesi
600 II, VII, 34 | Egli imperiava in Francia, Italia e Germania, incontrastabilmente;
601 II, VII, 34 | riuní le Marche al regno d'Italia [2 aprile], e Parma, Piacenza
602 II, VII, 34 | Varsavia a settentrione, Italia a mezzodí dall'Isonzo. Napoleone
603 II, VII, 34 | maggio]. E intanto l'armata d'Italia, piú che mai grossa d'italiani
604 II, VII, 34 | dichiarato erede del regno d'Italia, indietreggiava dapprima
605 II, VII, 34 | sola bella e grande nell'Italia di quegli anni. Una scomunica
606 II, VII, 34 | evo, scemò pur molto in Italia e Francia e Spagna gli aderenti
607 II, VII, 35 | ritirata, dall'armata d'Italia capitanata dal viceré. Ai
608 II, VII, 35 | ad ogni amore, a quel d'Italia, per cui non moristi; per
609 II, VII, 35 | rimase il comando al viceré d'Italia, il quale ordinolla come
610 II, VII, 35 | principali dell'armata d'Italia da que' due principi, e
611 II, VII, 35 | generosamente, mal utilmente. L'Italia di quei tempi non seppe
612 II, VII, 35 | tornato il viceré al regno d'Italia fin da dopo Lutzen, Gioacchino
613 II, VII, 35 | anni, quel grido sollevò l'Italia intiera: corsi pochi altri,
614 II, VII, 35 | lasciate colá, e l'armata d'Italia. Ma fu preso egli sul tempo:
615 II, VII, 35 | Luigi XVIII. - E intanto, in Italia, il viceré avea continuata
616 II, VII, 35 | s'incamminarono a lasciar Italia. Rimaneva il governo italiano,
617 II, VII, 35 | poi fu finito il regno d'Italia, lasciato all'occupante.
618 II, VII, 36 | tutte queste a rifluire sull'Italia. Ed influí poi, benché piú
619 II, VII, 36 | nostri dí. Quanto poi all'Italia del secolo decimottavo,
620 II, VII, 36 | venire di stranieri colti in Italia, e massime di colti italiani
621 II, VII, 36 | vissero piú o meno fuor d'Italia; perciocché sarebbe poco
622 II, VII, 36 | dipendenza esterna. Certo che l'Italia non avrá mai Danti, Parini
623 II, VII, 36 | solamente e finalmente l'Italia avrá una opinione sana e
624 II, VII, 36 | forse com'acqua al mare, in Italia; e se taluno s'offendesse
625 II, VII, 37 | de' minori vissero fuori d'Italia, ove essi avrebber potuto,
626 II, VII, 37 | periodo vago di novitá. L'Italia, che era fin d'allora al
627 II, VII, 37 | rimpetto a quelli di storia d'Italia. Egli solo fece piú per
628 II, VII, 37 | nazionali, niuna tale fu fatta d'Italia, da niuno scrittore italiano.
629 II, VII, 37 | intieramente, in una parte almeno d'Italia. Troppo forse ho giá indugiato
630 II, VII, 37 | dei lavori sulla storia d'Italia il piú gran cultore di essa,
631 II, VII, 37 | stesso furono possibili in Italia un Galileo e i suoi seguaci.
632 II, VII, 38 | principalmente pel disegno. Grecia e Italia produssero, tra esse due,
633 II, VII, 38 | crediamo possa e debba l'Italia prender molto e delle lettere
634 II, VII, 38 | questi a pur accorrere a Italia, a Roma. Allora per la prima
635 II, VII, 38 | altra buona ragione che l'Italia sconvolta non aveva agio
636 II, VII, 38 | bel giorno d'ogni cittá d'Italia era la prima sera dell'opera,
637 II, VII, 38 | riavrá certamente. Il suolo d'Italia è incessantemente ferace
638 II, VII, 38 | tempi nostri. Il suol d'Italia fu e può tornar fecondo
639 II, VII, 39 | sorgerne il nome patrio d'Italia, e l'imperio degli etruschi,
640 II, VII, 39 | forse Teoderico gran re d'Italia e d'altre province all'intorno,
641 II, VII, 39 | incapaci di conquistare tutta Italia, incominciatori del dividersi
642 II, VII, 39 | sopra in giú che diedero l'Italia a quell'Ottone pur troppo
643 II, VII, 39 | corona veramente ferrea d'Italia o di Lombardia. E naturalmente,
644 II, VII, 39 | di Milano, e cosí tenne Italia dal collo e dal piè, e tramandolla
645 II, VII, 39 | languire, languimmo noi pure, Italia quasi tutta, salvo talora
646 II, VII, 39 | allora incominciò a risorgere Italia; e si riformò, migliorò,
647 II, VII, 39 | altre), si trovò la lenta Italia del 1792. E come disapparecchiata,
648 II, VII, 39 | nostri compatrioti fuor d'Italia ci vennero dapprima parole
649 II, VII, 39 | tentasse scrivere dentro Italia. - Sappiamo riconoscere
650 II, App, 40 | 1814 al 1848 furono all'Italia evidentemente parte della
651 II, App, 40 | Germania, ed a Grecia, l'Italia rimase restaurata tutto
652 II, App, 40 | piú sciocchi vivuti mai in Italia. Alcuni uomini non mediocri
653 II, App, 40 | nazioni cristiane. Ed in Italia venivano crescendo sí tali
654 II, App, 40 | troppo, tradizionale giá in Italia; se non che, congiurare
655 II, App, 40 | forse piú che altrove in Italia, la polizia politica. Della
656 II, App, 40 | uscí di suo regno, invase l'Italia fino al Po, si fermò ai
657 II, App, 40 | attraversando tranquillamente l'Italia dal Po al Garigliano, disperdeva
658 II, App, 40 | vere, che fece, che poté l'Italia? che poteron le sètte? Io
659 II, App, 41 | quanto seguí. Il paese d'Italia piú importante senza contrasto
660 II, App, 41 | importante senza contrasto in Italia fu fin dal 1814 il Piemonte.
661 II, App, 41 | dal 1814 il Piemonte. L'Italia non è da rimproverare di
662 II, App, 41 | importante in Piemonte e in Italia, fu senza contrasto Carlo
663 II, App, 41 | e come centro che fu d'Italia per trentacinque anni, val
664 II, App, 41 | si rischiarò il cielo d'Italia. Gli storici distesi accenneranno
665 II, App, 41 | in tutto, che fosse in Italia, se non fosse di quella
666 II, App, 41 | comparata de' diversi Stati d'Italia, è chiaro che se mai doveva
667 II, App, 41 | pubblicò le due storie d'Italia dal 1530 al 1789, e dal
668 II, App, 41 | per grazia implorata dall'Italia, dall'Europa intiera, e
669 II, App, 41 | patimenti, che diffuse in Italia, in Europa, nel globo intiero,
670 II, App, 42 | metá del 1843 corsero all'Italia quattro anni e mezzo di
671 II, App, 42 | diretto che ne veniva all'Italia, e quello maggiore che ne
672 II, App, 42 | onde si diffuse in tutta Italia. Seguirono altri libri,
673 II, App, 42 | quasi tra Stato e Stato d'Italia, tra divisioni e suddivisioni
674 II, App, 42 | rivoluzione rappresentativa in Italia, dico la riforma della stampa.
675 II, App, 42 | decimosesto quasi dappertutto. In Italia era stato riprovato in Napoli
676 II, App, 42 | dignitá e tranquillitá in Italia; essendosene accesi intanto
677 II, App, 42 | gli Stati indipendenti d'Italia, la quale era stata giá
678 II, App, 42 | che fecersi poi in tutta Italia contro a quella Compagnia,
679 II, App, 42 | Questa era la condizione d'Italia, questo il progresso della
680 II, App, 42 | e feste funebri in tutta Italia. Addí 12 poi, moti anche
681 II, App, 42 | in quelle condizioni d'Italia, che qualunque favilla anche
682 II, App, 42 | Stati grandi indipendenti d'Italia, cioè diciassette dei ventitré
683 II, App, 42 | progresso riformativo d'Italia; sapevano temere che la
684 II, App, 43 | etá ottava della storia d'Italia? La guerra d'indipendenza [
685 II, App, 43 | indipendenza. Sventuratamente l'Italia ebbe a propugnare i due
686 II, App, 43 | cosa alla volta. Finché l'Italia fará imprese di due o tre
687 II, App, 43 | quanto, gli stranieri in Italia materialmente, né piú né
688 II, App, 43 | né i nomi alla storia d'Italia; sono, saranno le memorie
689 II, App, 43 | che potrá quindi essere in Italia un'etá forse lunga, forse
690 II, App, 43 | numero ottava della storia d'Italia, che i posteri battezzeranno
691 II, App, 43 | importa; si gridò in tutta Italia alla tardanza, alla titubanza
692 II, App, 43 | settantamila austriaci. Il grido d'Italia, cioè de' settari, dei tribuni
693 II, App, 43 | meraviglia che la povera Italia, inesperta di guerra anche
694 II, App, 43 | adorarsi unicamente da tutta Italia; e tenersi perciò dal suo
695 II, App, 43 | Rivoli e delle Chiuse d'Italia. Cosí investiva Peschiera;
696 II, App, 43 | piazza d'armi d'Austria in Italia, con fanti, cavalli, e pezzi
697 II, App, 43 | Austria, il vero freno d'Italia. Ad ogni modo, addí 13 s'
698 II, App, 43 | tutta salvo il resto d'Italia, sotto l'armi. Lo sforzo
699 II, App, 43 | ricordi e se ne penta la pigra Italia finché l'abbia fatto dimenticare.
700 II, App, 43 | vincer questa. Finché l'Italia orientale, centrale e meridionale
701 II, App, 43 | o divisa, o disputante Italia, ella non sará probabilissimamente
702 II, App, 43 | è viltá sperare. Disse l'Italia che voleva far da sé; ma
703 II, App, 43 | loro in faccia da tutta Italia e da casa stessa mentre
704 II, App, 43 | italiane. Né sará degna l'Italia mai di rinnovare con sufficiente
705 II, App, 43 | Milano solamente, ma in tutta Italia e Torino stesso, e gridatovi
706 II, App, 43 | facendo intanto in tutta Italia. - In Milano e Lombardia,
707 II, App, 43 | carbonari o della Giovine Italia; e quanti di costoro accorsero,
708 II, App, 43 | politiche di tutta quell'alta Italia (onde giá prendevasi prematuramente
709 II, App, 43 | quattordici anni. Chi per l'Italia, chi per il Piemonte, chi
710 II, App, 43 | militare; questo auguro all'Italia; che non so se abbia piú
711 II, App, 43 | furono i veri fratelli d'Italia, piú che tanti che si cantavan
712 II, App, 43 | certamente, ed anche per l'Italia; ma fu di quegli errori
713 II, App, 43 | ufficiali, spaventato l'Italia media e meridionale. - Tutto
714 II, App, 43 | indipendenza. Della restante Italia giá dicemmo quant'è bello
715 II, App, 43 | guerreggiante contro essi per Italia, si separassero dalla Santa
716 II, App, 43 | degli universi popoli d'Italia»9. E da quel giorno fu tolta
717 II, App, 43 | principale della causa d'Italia, tolta ogni forza alla parte
718 II, App, 43 | indipendenza vera e nazionale d'Italia, ma, profanando il nome,
719 II, App, 43 | sana, virtuosa, devota d'Italia.~
720 II, App, 44 | scoppiarono quelle e questa. Se l'Italia media o meridionale fossero
721 II, App, 44 | empite e corse le cittá d'Italia, Milano, Genova, Livorno,
722 II, App, 44 | lor fortune, sventura d'Italia. Alcuni uomini, nuovi o
723 II, App, 44 | qui se non versare sull'Italia intiera, che sará confermato
724 II, App, 44 | persuada una volta la misera Italia: ella fu perduta da' suoi
725 II, App, 44 | Pellegrino Rossi. Esule questi d'Italia fin dal 1815 dopo aver preso
726 II, App, 44 | ondeché non era uomo in Italia che desse tanta speranza
727 II, Nota, I | che, allora soltanto l'Italia fu grande, prospera e felice,
728 II, Nota, I | supporre che al Balbo, dare all'Italia quella storia, che egli
729 II, Nota (10)| Della storia d'Italia il Balbo incominciò a occuparsi
730 II, Nota (10)| discese degli stranieri in Italia. E in un primo periodo,
731 II, Nota (10)| di trattare la storia d'Italia; 2) una Istoria della guerra
732 II, Nota (10)| storico-politica intitolata L'Italia; tutti tre abbozzati non
733 II, Nota (10)| scrivere una storia generale d'Italia dal 476 ai tempi moderni.
734 II, Nota (10)| e utilitá d'una storia d'Italia; II. Del modo di scriverla;
735 II, Nota (10)| attivitá intorno alla storia d'Italia durante un terzo periodo,
736 II, Nota (10)| d'una storia generale d'Italia: vale a dire col contributo
737 II, Nota (10)| tentati di una storia d'Italia. All'Accademia egli infatti
738 II, Nota (10)| da farsi sulla storia d'Italia, e otteneva che si mettessero
739 II, Nota (10)| condizione della proprietá in Italia dalla caduta dell'impero
740 II, Nota (10)| conti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale, e in particolare
741 II, Nota (10)| Prime lezioni di storia d'Italia a' miei figliuoli (1832?).
742 II, Nota (10)| Discorsi e studi sulla storia d'Italia (1833). Si riattaccano forse
743 II, Nota (10)| barbare che stanziarono in Italia. - 3) Storia d'Italia compendiata (
744 II, Nota (10)| in Italia. - 3) Storia d'Italia compendiata (1834). Sono
745 II, Nota (10)| fogli. - 4) Della storia d'Italia (1834). Avrebbe dovuto trattare
746 II, Nota (10)| Les goths). - 7) Storia d'Italia compendiata (1836). Cominciata
747 II, Nota (10)| Scritte pp. 56. - 8) Storia d'Italia durante il regnare dei Franconi (
748 II, Nota (10)| prefazione. - 9) Sulla storia d'Italia, lettere agli studiosi di
749 II, Nota (10)| Un secolo della storia d'Italia, a. 1073-1183 (1836 o 1837).
750 II, Nota (10)| 1081. - 13) Della storia d'Italia, oppure Introduzione allo
751 II, Nota (10)| studio della storia moderna d'Italia, discorsi (1838). Concepita
752 II, Nota (10)| Geografia della storia moderna d'Italia, della quale fu stesa una
753 II, Nota (10)| Pensieri sulla storia d'Italia, divisi in tre libri, l'
754 II, Nota (10)| cronologico della storia d'Italia, comprendente per ogni etá
755 II, Nota (10)| cronologiche della storia d'Italia dall'a. 476 al 1840, poste
756 II, Nota (10)| una Storia compendiata d'Italia, che si sarebbe dovuta cominciare
757 II, Nota (10)| Geografia cronologica d'Italia; nulla di alcune Tavole
758 II, Nota (10)| geografiche della storia d'Italia, ideate anche nel 1842.
759 II, Nota (10)| storiche e le Speranze d'Italia. Ciò, per altro, non gl'
760 II, Nota (10)| una Storia brevissima d'Italia, destinata alle Letture
761 II, Nota (10)| consacrati principalmente all'Italia; e di stendere nel medesimo
762 II, Nota (10)| ovvero degli italiani fuori d'Italia, che dovevano poi essere
763 II, Nota (10)| prima volta la storia dell'Italia preromana, scrivendo sull'
764 II, Nota, I | suddividere la storia d'Italia. Questione oziosa e insolubile,
765 II, Nota (11)| Pensieri sulla storia d'Italia: 1. Pensieri rimasti da
766 II, Nota (11)| discorsi di C. B.; - 18. Dell'Italia, discorsi di C. B.; - 19.
767 II, Nota, I | credere che la storia d'Italia non fosse impresa da lui.~
768 II, Nota, I | avuto luogo. La storia d'Italia, non ostante tanti studi
769 II, Nota, I | ormai vecchio, alla storia d'Italia aveva rinunziato, contento
770 II, Nota, I | di scrivere l'articolo «Italia» per l'Enciclopedia popolare,
771 II, Nota (12)| suddivisione della storia d'Italia, cenni del conte C. B. (
772 II, Nota (12)| suddiviso in 2) Del regno d'Italia (774-1073); - 3. (suddiviso
773 II, Nota (12)| Pensieri sulla storia d'Italia, il B. tenne poi presente
774 II, Nota, I | tentativo? Tuttavia quel nome «Italia» gli aveva rimescolato tutto
775 II, Nota (13)| far cosa necessaria all'Italia'. Quello stupendo lavoro
776 II, Nota (13)| en corps, con quel nome d'Italia, che Ella chiama mia bella,
777 II, Nota (14)| letteraria. La storia politica d'Italia è compilazione di altro
778 II, Nomi | Cordova, 141.~Corfinio [Italia], 49.~Corfú, II, 99.~Corinto,
779 II, Nomi | Eugenio Beauharnais, viceré d'Italia, II, 154, 159, 162.~Eugenio
780 II, Nomi | 26, 28, 33, 106; II, 175.~Italia (cittá) [Corfinio], 49.~
781 II, Nomi | cittá) [Corfinio], 49.~Italia (viceré d'), vedi Eugenio
782 II, Nomi | II, 126.~Sasso (Gran) d'Italia, 24.~Sassoni, 85, 112, 136,
783 II, Nomi | combattute~2. Stato d'Europa e d'Italia~3 Alessandro VI papa~4 Pio
784 II, Nomi | Continua~22. Gl'italiani fuor d'Italia~23. Il terzo periodo della
785 II, Nomi | italiana, poi imperatore e re d'Italia~35. Continua~36. Le colture
786 II, Nomi | etá ottava della storia d'Italia? La guerra d'indipendenza~
1-500 | 501-786 |