Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
riconosciuta 5
riconosciute 2
riconosciuti 1
riconosciuto 25
riconquistar 2
riconquistare 1
riconquistata 1
Frequenza    [«  »]
25 pose
25 presenti
25 proprie
25 riconosciuto
25 risalí
25 sembra
25 servitú
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

riconosciuto

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 6 | Nerone. Venuto a Roma, vi fu riconosciuto dal senato, mal veduto da' 2 I, III, 6 | Ottone [68-69]. Il quale riconosciuto in Roma e non dalle legioni 3 I, III, 6 | da quelle legioni, vi fu riconosciuto; ma, disprezzato in breve 4 I, III, 10| titolo d'augusto, ma non fu riconosciuto se non come cesare da Galerio [ 5 I, IV, 4 | inferiore e dominato , ma pur riconosciuto e legale. - E di tutte queste 6 I, V, 4 | da cui fu definitamente riconosciuto l'imperio occidentale nell' 7 I, V, 12| lontano ed uno non guari riconosciuto; Milano per quello, e Pavia 8 I, V, 15| conferma imperiale, non fu riconosciuto dalla parte tedesca, che 9 I, VI, 6 | che la seguivano; ma non riconosciuto dal papa, ed abbandonato 10 I, VI, 6 | quella nazione, fu in breve riconosciuto da tutti, e da Lotario stesso, 11 I, VI, 9 | da vero papa ricusò, e fu riconosciuto dall'Italia libera, dalla 12 I, VI, 9 | cristianitá; Vittore accettò, e fu riconosciuto dall'imperatore. Allora 13 I, VI, 11| giudice stabile, il podestá; riconosciuto il diritto di pace e di 14 I, VI, 11| diritto di pace e di guerra; riconosciuto quello, che avrebbe potuto 15 I, VI, 13| allora Arrigo ridiscende, è riconosciuto re senza contrasto di qua 16 I, VI, 14| discesero in Italia. Fu Ottone riconosciuto da Innocenzo l'anno 1200, 17 I, VI, 14| la morte del quale [1208] riconosciuto Ottone universalmente in 18 I, VI, 19| 30 agosto] Pietro, che fu riconosciuto re in tutta l'isola, e Ruggeri 19 I, VI, 23| nipote di Arrigo VII). È riconosciuto, lodato in tutta Italia, 20 I, VI, 28| 1412], corse a Milano, fu riconosciuto signore, sposò la vedova 21 II, VII, 13| granduca, che non gli fu riconosciuto dall'imperatore. Protesse 22 II, VII, 24| ito subito a Spagna, fu riconosciuto in tutta la monarchia, e 23 II, VII, 27| seconda casa d'Austria, riconosciuto don Filippo duca di Parma 24 II, VII, 30| Approdò a' 29 aprile 1755; fu riconosciuto da gran parte del popolo, 25 II, VII, 39| errore incommensurabile, riconosciuto ora da tutti, salvo forse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License