Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presentasse 1
presentata 1
presente 66
presenti 25
presentossi 1
presenza 4
preser 10
Frequenza    [«  »]
25 pier
25 poesia
25 pose
25 presenti
25 proprie
25 riconosciuto
25 risalí
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

presenti

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | al discorrere delle cose presenti; ma appunto ne discorsi 2 I, Preaut | importanti nelle condizioni presenti della patria nostra. A qualunque 3 I, Preaut | mezzo a quelle de' fatti presenti. E la storia poi è il solo 4 I, Preaut | alcune parole sugli anni presenti. - Debbo i miglioramenti 5 I, II, 24| riferiscono dagli archeologi presenti que' monumenti piú perfetti 6 I, II, 24| lavoro delle generazioni presenti a pro delle avvenire, è 7 I, IV, 18| pericoli certi de' popoli presenti agli incerti de' popoli 8 I, IV, 21| a tener conto de' tempi presenti, ad esserne grati alla divina 9 I, VI, 7 | quegli interessi piccoli e presenti, che fanno improvidi gli 10 I, VI, 8 | quando non si potevan le presenti, serbato ora da alcuni per 11 I, VI, 16| contrario a quello delle presenti. Il quale è d'oltrepassare 12 I, VI, 19| attendere a un tempo alle cose presenti e alle ulteriori, fu meravigliosa 13 I, VI, 29| gl'interessi minori ma presenti fecero lasciare i maggiori 14 I, VI, 34| nostri scrittori posteriori e presenti, che, or per natural pigrizia, 15 II, VII, 11| disperdersi molti ingegni anche presenti, i quali non pensano quanto 16 II, VII, 13| signor lontano, de' viceré presenti, eran nulla. Non eran sorti 17 II, VII, 13| vituperato da alcuni di noi altri presenti, quasi principe illiberale, 18 II, VII, 29| interessi, le parti, le passioni presenti, non parrá forse indegno 19 II, VII, 29| poi a' successori, anche presenti, le difficoltá e necessitá 20 II, VII, 31| inganno nelle generazioni presenti, dimentiche de' fatti intermediari; 21 II, VII, 31| quali giudicando da' tempi presenti, da rivoluzioni minori e 22 II, VII, 34| avesse voluto progredire a' presenti che tendono a quell'accordo 23 II, App, 42| fuor del moto e de' modi presenti. Provarono due imprese: 24 II, App, 43| assurditá contraria a tutte le presenti e crescenti civiltá, questa 25 II, App, 43| napoletani. Con tali forze presenti, tali sperate, il re fece


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License