Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parti 78
partí 10
particelle 1
particolare 25
particolari 33
particolarmente 4
partigiani 8
Frequenza    [«  »]
25 libera
25 mosse
25 mura
25 particolare
25 pensieri
25 pier
25 poesia
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

particolare

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | patria.~Quanto alla storia in particolare, io non vorrei cadere in 2 I, I, 10 | generale, e la romana in particolare, fecero poco piú che mutare 3 I, I, 11 | il Fuoco; e gli egizi in particolare idearono essi tutta quella 4 I, II, 15 | da un re, da una gente particolare e piccola dell'ultimo corno 5 I, III, 3 | romano; alla misera Italia in particolare, sulla quale durò e pesò 6 I, IV, 4 | spartivasi poi la parte particolare del re. Il quale non solamente 7 I, VI, 1 | della chiesa romana in particolare. La quale restaurazione 8 I, VI, 7 | di que' comuni, quali in particolare lor mali apparecchi alla 9 I, VI, 12 | sorge oramai una storia particolare d'ognuno, si sminuzza moltiplicandosi 10 I, VI, 13 | anti-sveva, anti-ghibellina in particolare, cioè giá guelfa. E s'aggiunsero 11 I, VI, 13 | favor de' lombardi, e in particolare de' milanesi. Concedette 12 I, VI, 29 | alla cristianitá; danno poi particolare all'Italia, in cui saran 13 I, VI, 32 | quantunque non progredita; che in particolare quella magnifica coltura 14 I, VI, 32 | quanto al commercio in particolare, duolmi piú che mai non 15 II, VII, 1 | quest'etá in generale, ed in particolare di questo periodo primo 16 II, VII, 11 | stranieri, da que' fiamminghi in particolare che ritrassero senza dubbio 17 II, VII, 24 | sorella di Carlo II, e in particolare (per non ispaventar colla 18 II, VII, 29 | loro collegi; mal abili in particolare agli interessi politici 19 II, VII, 32 | poi, rotti quelli, di pace particolare tra Francia ed Austria presso 20 II, VII, 33 | durare né questa ripartizione particolare, né quella generale.~ 21 II, VII, 36 | piemontesi il beneficio particolare di farci entrar nelle grandezze 22 II, App, 40 | faccia lecito accennare ad un particolare a me personale, il quale, 23 II, App, 41 | se ne parli con qualche particolare, perciò mi scosto dal mio 24 II, Nota (10)| Italia settentrionale, e in particolare dei conti di Torino, inserita 25 II, Nomi | quest'etá in generale, ed in particolare di questo periodo primo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License