Vol, Lib, Par
1 I, V, 3 | Imperio, le parti guelfa e ghibellina, la debolezza d'Italia,
2 I, V, 14| miglior forse della casa Ghibellina. Fece subito pace con Ariberto;
3 I, V, 15| imperatori e re di casa Ghibellina: «Proprio di quella casa
4 I, V, 15| cosí innalzati dalla casa Ghibellina, furono poi gli emuli di
5 I, VI, 5 | lui la prima, la vera casa Ghibellina.~
6 I, VI, 7 | propriamente detta casa Ghibellina. Morto Arrigo il superbo
7 I, VI, 10| or risorta, di sua casa Ghibellina contro alla Guelfa. - Intanto
8 I, VI, 13| medesima o della prima casa Ghibellina. Giá vedemmo il padre di
9 I, VI, 13| riuniendo le famiglie Guelfa e Ghibellina di Germania con un matrimonio;
10 I, VI, 14| della casa e della parte ghibellina; e contra lui, Ottone giá
11 I, VI, 16| dalla parte straniera e ghibellina, ma non belli nemmeno da
12 I, VI, 16| Pisa, che era sempre tutta ghibellina, armò all'incontro una gran
13 I, VI, 16| lá presso una sua cittá ghibellina che chiamò Vittoria; ma,
14 I, VI, 16| come si vede, tra Napoli ghibellina, Roma guelfa, Toscana ghibellina,
15 I, VI, 16| ghibellina, Roma guelfa, Toscana ghibellina, Bologna guelfa, Padova
16 I, VI, 19| mai piú, né essi, né parte ghibellina in Toscana.~
17 I, VI, 20| pendere alla parte opposta ghibellina. Dante, Dino Compagni, il
18 I, VI, 20| il primato della parte ghibellina, a cui i tedeschi non pensavano
19 I, VI, 21| danaro, non trovava parte ghibellina forte in nessun luogo, salvo
20 I, VI, 21| diede; a Pisa, l'antica ghibellina, che gli aperse le braccia;
21 I, VI, 21| fallito, decadde la parte ghibellina (divisa anch'essa, del resto,
22 I, VI, 21| guastò con Pisa l'antica ghibellina, per arti di Castruccio
23 I, VI, 21| attendeva a riunir la parte ghibellina piú che mai sfasciata, quando
24 I, VI, 21| lasciando senza capo la parte ghibellina, a cui era morto l'anno
25 II, VII, 8 | quasi sempre imperiale e ghibellina (naturalmente, posciaché
|