grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, V, 2 | accenna il principio del disegno di dividere i regni, e forse
2 I, V, 3 | Carolingi e i papi il gran disegno della restaurazione dell'
3 I, V, 16 | primogenita fra le arti del disegno, dell'architettura. Nei
4 I, VI, 1 | tutt'al piú, se non il disegno di restaurar la Chiesa in
5 I, VI, 1 | allora esistenti; e siffatto disegno era in tutto legittimo,
6 I, VI, 1 | proseguimento di questo disegno di Gregorio VII, dall'abbattimento
7 I, VI, 16 | universale. Ma qui pure il disegno fu piú semplice, e qui poi
8 I, VI, 16 | in essa nessuno scopo, né disegno, né idea. La prima avea
9 I, VI, 17 | ritorno in Firenze, e il lor disegno di distruggerla, impedito
10 I, VI, 19 | 1270]; e sempre poi dal disegno di riconquistar l'imperio
11 I, VI, 34 | abbondantemente come alle arti del disegno, o piuttosto a tutte l'arti
12 II, VII, 1 | lontane. Cosí abbiam fatto, a disegno, fin da principio. Nelle
13 II, VII, 6 | Napoli. La prima tradí il disegno per liberar il fratello;
14 II, VII, 11 | Vasari chiama «virtú» del disegno, sia la somma dell'arte)
15 II, VII, 11 | cavalleresche, a tutte quelle del disegno, a musica, a poesia, a matematica,
16 II, VII, 11 | trentacinque anni nell'arti del disegno: e vi giunse al colmo suo (
17 II, VII, 15 | anzi ultimi e minimi, senza disegno, senza vigoria, senza prudenza,
18 II, VII, 20 | gioventú alla musica, al disegno, alla poesia, alla medicina.
19 II, VII, 38 | quelle principalmente pel disegno. Grecia e Italia produssero,
20 II, VII, 39 | stesso. Ed ella compiè tal disegno in quattro secoli; e compiè
21 II, App, 43 | incompiuta, titubante, era senza disegno; il re lasciò due divisioni
22 II, App, 44 | Toscana, dove, fosse caso o disegno, scoppiaron le opere de'
23 II, Nota (10)| concepiva precisamente il disegno di scrivere una storia generale
24 II, Nota (10)| monumenti delle arti. Poi il disegno del lavoro fu ristretto,
25 II, Nota (10)| il B. riprendesse codesto disegno verso la fine del 1845);
|