Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diciotto 13
diciottomila 1
dico 46
dicono 25
didascalici 2
didio 2
diè 15
Frequenza    [«  »]
25 cremona
25 cristiana
25 dice
25 dicono
25 disegno
25 dovuto
25 essendo
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

dicono

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | fatti all'occasione, che si dicono altrove «di circostanza», « 2 I, II, 7 | piani, che le tradizioni dicono mostrati allora per la prima 3 I, III, 16| legge di periodicitá, a cui dicono soggetta la natura umana; 4 I, III, 16| insomma le lettere che si dicono talora (appunto quando la 5 I, V, 4 | nell'imperio Ludovico; e dicono che (negletto giá il papa) 6 I, V, 5 | d'una fanciulla (monaca dicono alcuni), e minacciato di 7 I, V, 7 | fatto notevole, che alcuni dicono origine, noi diremo solamente 8 I, V, 16| scuole in Francia, e in che, dicono, facessesi colá poco progresso. 9 I, V, 16| allora in poi; e il quale dicono le prendesse dagli arabi 10 I, VI, 2 | popolo romano stanco, o, dicono, compro da lui. Gli sono 11 I, VI, 2 | volersi far loro imperatore, dicono trascurasse pur troppo l' 12 I, VI, 13| morto nel 1185) ne morí, dicono, di dolore; e succedettero 13 I, VI, 13| a sua moglie stessa che dicono congiurasse contra lui. - 14 I, VI, 16| matte come queste che ci si dicono ora naturali ed inevitabili 15 I, VI, 19| principio del 1285. Morendo dicono pregasse Dio: gli perdonasse 16 I, VI, 20| morí fra pochi mesi, e, dicono, di veleno [1304]. Allora 17 I, VI, 26| Milano. Gran cacciatore, dicono (ma è credibile?) cacciasse 18 I, VI, 27| ficcarsi in Piemonte. Nel 1316 dicono andasse a combattere pe' 19 I, VI, 29| poi due anni appresso, e, dicono, di dolore [1455]. - Successegli 20 II, VII, 5 | politica di lei, che tanti dicono profonda, non può non tacciarsi 21 II, VII, 10| 1619], e cosí n'ha gloria. Dicono i nostri: ingiustamente. 22 II, VII, 17| grazie al cielo, come la dicono troppo sovente quello ed 23 II, VII, 20| inquisizione, esaminato, e, dicono alcuni, negano i piú, torturato. 24 II, VII, 23| quant'è straniero, o, come dicono con inconcepibil disprezzo, 25 II, VII, 35| niuna fu maggiore mai. Dicono che il viceré non era amato,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License