Vol, Lib, Par
1 I, III | av. G. C. - 476 dall'èra cristiana).~ ~
2 I, III, 11| progressi di quella religione cristiana, che, nata coll'imperio,
3 I, III, 17| 17. Coltura nuova, cristiana. - Fu tutt'all'incontro
4 I, III, 17| religione, dall'operositá cristiana. Qui si, abbondavano i soggetti
5 I, III, 17| diremo questi della coltura cristiana; la quale poi in realtá
6 I, III, 17| delle due colture antica e cristiana, delle due serie decrescente
7 I, III, 17| gran fiorire della coltura cristiana, perciò apparisce sopratutto
8 I, III, 17| dee dare alla sola coltura cristiana. - Le arti cristiane poi,
9 I, III, 17| natura. Cosí l'architettura cristiana prese per li templi la forma
10 I, IV, 21| pagana pe' tre quarti, cristiana qua e lá per aggiunta, ella
11 I, V, 6 | che barbare. Ma la civiltá cristiana, nelle stesse sue etá dette «
12 I, V, 7 | rigeneratori della civiltá cristiana; niuna di principi italiani,
13 I, V, 16| questo 1073, la coltura cristiana universale, imbarbarita
14 I, V, 16| gran parte fu teologica cristiana, e quanto alla parte matematica
15 I, VI, 16| non dirò della religione cristiana, ma almeno di quelle che
16 I, VI, 33| grande operositá europea o cristiana fu quella delle crociate;
17 II, VII, 7 | intanto la gran calamitá cristiana, la Riforma, e divise dalla
18 II, VII, 29| benemerito della civiltá cristiana fra gli Stati italiani. -
19 II, VII, 29| la preghiera italiana e cristiana; e l'Italia e la cristianitá
20 II, VII, 36| Schiller. L'unitá della coltura cristiana si mantenne dunque, si manterrebbe
21 II, VII, 36| l'una e l'altra nazione cristiana, dell'orbe intiero. Stampa
22 II, VII, 37| italiana ed all'universale e cristiana coltura, torre od allentare
23 II, App, 41| al secolo, alla civiltá cristiana, ai decreti evidenti della
24 II, App, 42| alla civiltá universale cristiana e fino extracristiana, da
25 II, App, 43| questa medesima universale e cristiana civiltá, perciò non credo
|