Vol, Lib, Par
1 I, II, 24| altri italiani o greci gli artisti) si può dire che i romani
2 I, III, 1 | letterarie, e poi degli artisti ed artefici che abbellivan
3 I, V, 16| greca, non nostra, e d'artisti probabilmente non nostri;
4 I, VI, 28| anticaglie, letterati, artisti; e pur mantenendo relazioni
5 I, VI, 33| primo monumento di stile e artisti italiani essere stato il
6 I, VI, 34| arti sorelle da' medesimi artisti, che dicemmo peculiaritá
7 I, VI, 35| piú né meno Giotto e gli artisti della scuola fiorentina
8 I, VI, 35| ed abiti, a letterati ed artisti; dava loro, come amator
9 I, VI, 35| scrittori e facendo lavorare gli artisti; che è il modo certamente
10 I, VI, 35| scrivere, e lascian gli artisti cercarsi i lavori. Certo
11 II, VII, 5 | quella turba di letterati ed artisti che, quasi ballerine tra
12 II, VII, 6 | tempo le disperazioni degli artisti e de' letterati per questo
13 II, VII, 6 | settembre 1523. Ai romani, agli artisti, ai letterati parve esser
14 II, VII, 6 | che ad alcuni letterati ed artisti.~
15 II, VII, 9 | gli altri scritti degli artisti, genere quasi esclusivamente
16 II, VII, 11| secolo gli scrittori. Ma gli artisti, abbondantissimi e grandissimi
17 II, VII, 11| facilitá ed amore. Amava gli artisti, l'arte, ogni bello che
18 II, VII, 12| sovranitá; ai letterati ed agli artisti lo scrivere, dipingere,
19 II, VII, 18| ridivisa in altre cosí ricche d'artisti e di mirabili opere d'arte,
20 II, VII, 18| principalmente i due sommi artisti di colá, Poussin e Claudio,
21 II, VII, 21| natura e lor tempo, i nostri artisti bolognesi; ed a ciò, del
22 II, VII, 22| uomini di Stato e di Chiesa, artisti, scrittori, onorandi molti,
23 II, VII, 22| Francia e Spagna di molti artisti nostri, Tiziano, Benvenuto
24 II, VII, 38| Francia e Germania, alcuni artisti migliori, Reynolds, Hogard,
25 II, VII, 38| Cagnola [1762-1833], grandi artisti; e per la buona ragione
|