Vol, Lib, Par
1 I, I, 5 | veduti; parte rimasero, o sudditi, o rifuggiti a' monti, e
2 I, II, 3 | ridotte a condizione di sudditi (dedititii). A queste sole
3 I, II, 3 | posti avanzati a tenere i sudditi, ed anche gli alleati.~
4 I, IV, 1 | si mescolò con quello de' sudditi occidentali, mescolatisi
5 I, IV, 18| toltagli in breve da' veneziani sudditi greci fedeli quella volta;
6 I, IV, 18| ispogliati questi nuovi sudditi suoi, diventa certo dopo
7 I, IV, 21| obbediente e quasi adorante ne' sudditi, pagana pe' tre quarti,
8 I, V, 3 | romano». E forse alcuni altri sudditi di Carlomagno qua e lá fecero
9 I, VI, 2 | antico; e poi sciogliere i sudditi di lor giuramento di fedeltá,
10 I, VI, 13| tiranneggia, spoglia i nuovi sudditi e fa piú che mai odioso
11 I, VI, 28| Ma continuando i genovesi sudditi di lui la guerra lor propria
12 I, VI, 29| compié i suoi benefizi a' sudditi napoletani, lasciando i
13 II, VII, 4 | dall'obbedienza tutti i suoi sudditi di terraferma; ed essi si
14 II, VII, 14| conduceva bene, adorato da' sudditi a cui procacciava le miserie,
15 II, VII, 14| impossibile non far come i sudditi di lui, non amarlo a malgrado
16 II, VII, 16| non dico io: - Che altri sudditi andate voi cercando? Piú
17 II, VII, 26| corrotto, come sogliono i sudditi non partecipanti al governo
18 II, VII, 26| giudicasse in appello tra sudditi còrsi e signori genovesi [
19 II, VII, 26| signoria diminuita, e i sudditi lor sudditanza accresciuta
20 II, VII, 27| nuovo Teodoro I lasciò i sudditi per andar a cercar nuovi
21 II, VII, 30| saper reggere e serbare i sudditi. Continuarono dopo la pace
22 II, VII, 30| amato, ma quasi compatito da sudditi e stranieri. - Finalmente,
23 II, VII, 33| cisalpina, composta di antichi sudditi austriaci, modenesi, papalini,
24 II, VII, 34| coraggio nativo de' lor sudditi! riunirlo, disciplinarlo,
|