Vol, Lib, Par
1 I, Preter | penosissimo quell'ufficio storico del giudicar cosí brevemente
2 I, III, 11| solamente, com'è ad ogni storico, di presentare gli eventi
3 I, IV, 1 | Epperciò parvemi ufficio di storico il segnalarle. - Ma se,
4 I, IV, 14| hassi da Paolo Diacono loro storico nazionale che «spogliarono
5 I, V, 4 | inviterebbono a tacere anche uno storico retore o panegirista.~
6 I, V, 10| Liutprando vescovo (lo storico di questa etá) va invano
7 I, V, 16| beneventani; Liutprando, storico di que' brutti tempi de'
8 I, VI, 2 | in Canossa, antico e giá storico castello che era or della
9 I, VI, 4 | dall'anno 1017, ma da uno storico posteriore, ondeché ei non
10 I, VI, 35| di Poggio Bracciolini storico e uno de' piú operosi fra'
11 I, VI, 35| di Francesco Filelfo, storico e poligrafo [-1481], di
12 II, VII, 7 | imperatore a Napoli; il Nardi storico liberale orò lor bella causa;
13 II, VII, 17| righe a combattere qui uno storico sempre eloquente e ben intenzionato,
14 II, VII, 17| compatrioti; tre errori dico, uno storico, uno politico, ed uno filosofico
15 II, VII, 17| filosofico o morale. - Errore storico o di fatto parmi il dire,
16 II, VII, 22| storia da Paolo Diacono, lo storico di sua gente caduta, in
17 II, VII, 22| di Luigi XIV, il Davila storico, i Mancini, i Concini, i
18 II, VII, 29| queste, se mai, al dovere storico, di non omettere nella narrazione
19 II, Nota, I | nobilissimo gli parve un libro storico, che, narrando gli avvenimenti
20 II, Nota, I | ritrarli in un magnifico stile «storico», serrato, conciso, aborrente
21 II, Nota, I | condurre a termine un lavoro storico. Tutto, dunque, farebbe
22 II, Nota, I | invece lo stesso racconto storico, giá configurato nella mente
23 II, Nota, I | frequenza in un uomo che era uno storico nato, induce a riflettere
24 II, Nomi | Leibnizio, 280; II, 80.~Leo, storico, 165.~Leo Leonardo, maestro
|