Vol, Lib, Par
1 I, I, 12| molto si scrisse, poco rimane certo. Evidentemente le
2 I, II, 7 | Cosí fece. Gran disputa ne rimane tra gli eruditi, dove ei
3 I, II, 23| tradizioni), Tito Livio rimane pure a' nostri dí il piú
4 I, IV, 19| Italia fino ad oggi. E ne rimane il nome ad una grande, bella,
5 I, IV, 21| principi italiani; ma non rimane che ad uno, Carlo Alberto.
6 I, V, 12| appicca il fuoco, e Pavia ne rimane incendiata. Esce Arrigo
7 I, VI, 2 | oltre una seconda cinta; rimane tra questa e la terza tre
8 I, VI, 4 | di queste due necessitá rimane Gregorio VII, il gran papa,
9 I, VI, 15| esteso poi in tutto il globo, rimane anch'oggi monumento di quel
10 I, VI, 30| sciupare in feste quello che rimane d'operositá. - Poi, come
11 II, VII, 6 | gioco dell'armi; ed ella ne rimane piú disavvezza che niuna
12 II, VII, 10| tempo fu grande, non ci rimane spazio a dir di quelli in
13 II, VII, 10| nulla dell'Italia, se ella rimane, com'è, oziosa o poco operosa,
14 II, VII, 21| eccezioni e varietá, che ne rimane annientata la regola, la
15 II, VII, 27| sua antica virtú. - Fu e rimane sventura che si trovassero
16 II, VII, 27| furono allor vinti, e non rimane. Cosí si cancelli questa
17 II, VII, 28| storia, la cui traduzione rimane in grande stima appresso
18 II, VII, 37| esaltato dai posteri, ci rimane uno di que' rari esempi
19 II, VII, 39| Francia. Poco rincrescimento rimane della caduta di que' longobardi,
20 II, App, 41| anni in poi. E quindi non rimane a me il menomo dubbio, che
21 II, App, 41| governo a modo suo, che non rimane né monarchico né repubblicano,
22 II, App, 43| dubbio a nessuno, e non rimane almeno a me: questi due
23 II, App, 43| nuova o male applicata e che rimane infausta) di Lombardia a
24 II, App, 43| certo pure il nome di lui rimane il primo fra quelli degli
|