Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principali 45
principalissimamente 2
principalmente 103
principati 24
principato 29
principatuzzi 1
principe 116
Frequenza    [«  »]
24 medesima
24 memorie
24 preponderanza
24 principati
24 rimane
24 scuola
24 storico
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

principati

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| rivoluzione antichissima dai principati alle repubbliche essersi 2 I, II, 11| gli avidi di favore ne' principati assoluti. In tutto, la condizione 3 I, III, 3 | teoriche, il pessimo de' principati è quello in cui la successione, 4 I, VI, 6 | Puglia e riunitore dei vari principati di que' normanni, di cui 5 I, VI, 6 | continuava una sola in parecchi principati europei, e fra gli altri, 6 I, VI, 12| gelosi comuni a signorie, a principati, a tirannie, or d'un nobile 7 I, VI, 29| la storia di que' grandi principati italiani, che si vennero 8 I, VI, 29| E studiando dunque i principati non meno che le repubbliche, 9 I, VI, 29| innalzando un altro de' principati duraturi; e scansata Milano, 10 I, VI, 29| esser potente; mentre ne' principati puri è facilissimo annientar 11 I, VI, 31| di «nepotismo». Non pochi principati, Milano, Savoia, Modena 12 I, VI, 31| continuarono allora per quello dei principati fermi ereditari. Il solo 13 I, VI, 31| questa unione di tre grandi principati nazionali del settentrione, 14 II, VII, 1 | opera, senza lamentare i principati sorti sulle loro rovine; 15 II, VII, 1 | crediamo, che anche ne' principati possa esser libertá e felicitá; 16 II, VII, 7 | stesse restaurazioni di principati. Con duemila uomini apparecchiati 17 II, VII, 15| sollevazioni popolari ne' principati (perciocché non parlo di 18 II, VII, 26| contrastate; e se alle piccole de' principati italiani bastò la diplomazia, 19 II, VII, 27| libera di stranieri, piena di principati nazionali, non avrebbe avuto 20 II, VII, 29| conservazione di tutti i principati italiani, noi invochiamo, 21 II, VII, 31| non so s'io dica alcuni principati italiani. Quindi non è dubbio 22 II, VII, 32| compensarsi in Germania coi principati ecclesiastici da abolirsi, 23 II, VII, 39| troppo; non nell'essenza dei principati italiani, che rinnovaron 24 II, VII, 39| si restauraron di nuovo i principati; e si finí collo stabilimento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License