Vol, Lib, Par
1 I, III, 16| decadenza. E tutto ciò è fuor d'ogni dubbio chiarito dalla
2 I, IV, 10| Allora, perduta oramai, fuor di Roma e Ravenna, quasi
3 I, IV, 10| chi li dice poi cacciati fuor d'Italia, chi sparsi in
4 I, IV, 21| lasciando quelli fatti fuor d'Italia, e venendo a' nostri
5 I, V, 2 | E quattro anni rimase fuor d'Italia, facendo tre imprese
6 I, V, 2 | anni poi Carlomagno rimase fuor d'Italia a far imprese contro
7 I, V, 3 | i signori, i governanti, fuor di cui erano i governati,
8 I, V, 6 | e San Paolo, ambe allora fuor delle mura; re Ludovico
9 I, V, 16| della cristianitá, pongono fuor di dubbio questo antichissimo
10 I, VI, 12| meno signori di castella fuor delle mura, o di «alberghi»
11 I, VI, 14| dell'autoritá pontificale fuor d'Italia, fu grand'uomo
12 II, VII, 6 | alterazione) «esser perduto tutto fuor che l'onore». Ad ogni modo
13 II, VII, 8 | i maggiori a guerreggiar fuor di casa; ma non a modo antiquato,
14 II, VII, 9 | quanto si scriveva allora fuor d'Italia; come gli storici
15 II, VII, 13| turbamenti che si potrebbon dire fuor d'etá, tra classe e classe
16 II, VII, 14| del secondo nepotismo; ma fuor di ciò furono tutti buoni
17 II, VII, 19| e di Boccaccio. Ma eran fuor di tempo in questi secoli,
18 II, VII, 22| 22. Gl'italiani fuor d'italia. - Né lasceremo
19 II, VII, 22| sarebbe a fare degli italiani fuor d'Italia. Tutte le nazioni
20 II, VII, 36| scienze che vissero piú o meno fuor d'Italia; perciocché sarebbe
21 II, VII, 39| che dai nostri compatrioti fuor d'Italia ci vennero dapprima
22 II, App, 42| respinte nell'oscuritá, fuor del moto e de' modi presenti.
23 II, App, 43| uomini al piú, e li collocava fuor delle mura meridionali.
24 II, Nomi | Continua~22. Gl'italiani fuor d'Italia~23. Il terzo periodo
|