Vol, Lib, Par
1 I, IV, 10| Totila nella prima: piú felice di lui, morendo sul campo,
2 I, VI, 4 | sempre nella isolata e piú felice Britannia, vi resistette
3 I, VI, 11| la rivoluzione tanto piú felice degli anglo-americani, s'
4 I, VI, 13| matrimoniale, che fu a questa cosí felice. Ma allora ei si può dir
5 I, VI, 19| probabilmente, ma almeno la piú felice fra le nazioni del mondo;
6 I, VI, 19| e Germania, rimasta piú felice essa pure, e piú unita,
7 I, VI, 28| Savoia, che prese nome di Felice V [14391. Riaprivasi lo
8 I, VI, 29| ma che fu forse il piú felice, il piú vicino all'indipendenza
9 I, VI, 35| superiore in ciò o piú felice che il grand'avo, superior
10 II, VII, 6 | immortali e la patria finalmente felice. Ma ridusser l'impresa a
11 II, VII, 11| vissero intorno, e fu fatto felice da tutti. Non un'ira, non
12 II, VII, 11| pure fu gentile, dolce e felice uomo in patria ed alle corti
13 II, VII, 12| niun tempo fu mai cosí felice all'Italia come i centoquarant'
14 II, VII, 17| direbbe piú siffatta pace felice. Certo che le vite degli
15 II, VII, 17| santo, egli è pure talor felice a chi il fa, e sempre alla
16 II, VII, 19| mai a Torquato niun amore felice. Povero poeta! Niuno forse
17 II, VII, 21| Pietro; ma se ne salvò per felice eccezione il Bernino nella
18 II, App, 40| riforme liberali, in Carlo Felice; e intanto un esercito austriaco,
19 II, App, 41| durante il regno di Carlo Felice. Questo dico e so, che le
20 II, Nota, I | Italia fu grande, prospera e felice, quando, animata dallo spirito
21 II, Nota, II| Pomba, 1852; 10) Firenze, Felice Le Monnier, 1856; 11) Napoli,
22 II, Nota, II| dunque evidente, signor Felice pregiatissimo, che l'edizione,
23 II, Nomi | II, 137, 142, 162.~Carlo Felice di Savoia, II, 191.~Carlo
24 II, Nomi | II, 107.~Fedro, 87, 88.~Felice V, antipapa, vedi Amedeo
|