Vol, Lib, Par
1 I, IV, 19| Castel San Mariano, Bobro, Urbino, Cagli, Luceolo, Gubbio,
2 I, VI, 31| Firenze. Federigo, duca di Urbino, fu condottiero della lega;
3 I, VI, 31| Modena e Ferrara, Mantova, Urbino, s'erano costituiti ultimamente,
4 II, VII, 2 | gli Estensi; in quello d'Urbino, i Montefeltro; i Gonzaga
5 II, VII, 3 | Rovere in Sinigaglia ed Urbino, i Baglioni in Perugia,
6 II, VII, 5 | loro Stati in Firenze ed Urbino. Qui sorgeva il sommo degli
7 II, VII, 5 | de' Medici del ducato d'Urbino, tolto pochi mesi addietro
8 II, VII, 5 | come principe il ducato d'Urbino, ritoltogli dal La Rovere
9 II, VII, 5 | della Chiesa il ducato d'Urbino. Leone era l'ultimo o penultimo
10 II, VII, 6 | i La Rovere tornarono in Urbino, i Baglioni in Perugia,
11 II, VII, 6 | Lorenzo che era stato duca d'Urbino; e tiranneggiò con nome
12 II, VII, 11| Michelangelo, Raffaello d'Urbino [1483- 1520]. Non enciclopedico,
13 II, VII, 11| sopra tutte. Incominciò in Urbino sotto il proprio padre,
14 II, VII, 12| Cosimo de' Medici. - 9° In Urbino, Francesco Maria II della
15 II, VII, 13| molte successioni, ché in Urbino solo, a Guidobaldo della
16 II, VII, 14| fino a che s'estinse. - In Urbino, avendo il vecchio Francesco
17 II, VII, 15| confermata la riunione d'Urbino alla morte di Francesco
18 II, VII, 19| e passare alla corte o d'Urbino, o di Mantova, o di Firenze,
19 II, VII, 19| a Mantova, a Venezia, ad Urbino, a Torino; e tornò a Ferrara
20 II, Nomi | II, 7.~Federigo, duca d'Urbino, 274.~Federigo II di Prussia,
21 II, Nomi | Lorenzo di Piero, duca d'Urbino, II, 19, 22, 27.~Medici (
22 II, Nomi | VIII, papa, II, 62, 65, 67.~Urbino (cittá), 124, 275; II, 13.~
23 II, Nomi | cittá), 124, 275; II, 13.~Urbino (ducato), II, 19, 22, 51,
|