Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienzioso 2
coscrizione 1
cose 57
cosí 656
così 1
cosicché 4
cosimo 36
Frequenza    [«  »]
786 italia
774 gli
768 al
656 cosí
646 è
644 se
631 con
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

cosí

1-500 | 501-656

                                                                   grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                 grigio = Testo di commento
1 I, Preter | solamente da altrui ma per cosí dir da me stesso, da ciò 2 I, Preter | ufficio storico del giudicar cosí brevemente tanti fatti, 3 I, Preter | sarebbe riuscito intollerabile cosí giudicare gli uomini viventi, 4 I, Preter | assolutamente. Iddio stesso fa cosí; finché dura lo stato di 5 I, Preter | qualunque opinione, e che cosí scritto avrebbe potuto durar 6 I, Preter | opinioni: chi si vanta di cosí fare, nol fa all'opera; 7 I, Preter | commentate le opinioni. E cosí, per vero dire, veggo essere 8 I, Preter | ma a' semplici colti, e cosí ai piú numerosi e piú pratici 9 I, Preter | tutti; ed io la veggo aver cosí ispirate le migliori storie 10 I, Preaut | o storia letteraria.~E cosí sará probabilmente dei particolari 11 I, Preaut | quella terza del 1846. Ora, cosí facendo dopo quattro tali 12 I, Preaut | testo del 1846, per serbare cosí intiero quel poco di merito 13 I, Preaut | pendere a tal modo. Ma per cosí fare con indisputabile ischiettezza, 14 I, Preaut | trovano in condizioni e luoghi cosí diversi; vecchio l'uno sul 15 I, Preaut | permanente della patria. E cosí in una divisa in parecchi 16 I, Preaut | principe od uomo di Stato, cosí grande insieme e cosí fortunato, 17 I, Preaut | Stato, cosí grande insieme e cosí fortunato, da vincere le 18 I, Preaut | scrissero di ciò che potevano, e cosí non, o male, di politica, 19 I, Preaut | monti, i fiumi, o le marine; cosí i fatti de' maggiori lasciano 20 I, Preaut | poco spazio e presentando cosí alla memoria ed all'attenzione 21 I, Preaut | ponga Discorsi. Ci sará cosí almeno conceduto il discorrere.~ 22 I, I, 2 | Gli iberici (che nominiam cosí per non entrare in lunga 23 I, I, 3 | questa divisione in tre, cosí costante tra' popoli italici: 24 I, I, 5 | stranieri pelasgi, ridotti cosí a nuovo errare. - I piú 25 I, I, 9 | difesa degli etrusci, e cosí non esser questi troppo 26 I, I, 9 | E tanto piú, che, anche cosí ridotti a men che lor sedi 27 I, I, 9 | Falerio e Veio. La cittá cosí invocata accettò la protezione, 28 I, I, 10 | vicini, sabini ed etrusci; ma cosí lentamente, che dopo tre 29 I, I, 10 | le tradizioni) obbedito cosí a sette re: Romolo [754- 30 I, I, 10 | per allora, a lor sedi. - Cosí l'aristocrazia, conservatrice 31 I, I, 10 | conservarne il governo in pace. E cosí Roma arrestò per sempre 32 I, I, 10 | allora si chiamava Italia; cosí ella si pose a capo della 33 I, I, 10 | della guerra d'indipendenza; cosí ella salí a potenza, dapprima 34 I, I, 11 | mitologia, e il cui nome è cosí simile a quello di Iavan, 35 I, I, 11 | parmi da dubitare essersi cosí adottato lo stipite comune 36 I, I, 11 | bassa penisola una religione cosí simile alla greca, che tradotti 37 I, I, 11 | principale de' pelasgi, serbò cosí nome, vanto ed ufficio di 38 I, I, 13 | lingua etrusca si trova cosí diversa da ogni altra nostra 39 I, I, 13 | nazioni conquistate la prese cosí facilmente, la coltivò cosí 40 I, I, 13 | cosí facilmente, la coltivò cosí elegantemente, la serbò 41 I, I, 13 | tra i barbari posteriori cosí costantemente, come la nazione 42 I, I, 13 | rimasti illustri tra' romani cosí vicini di luogo e di tempo. 43 I, II, 1 | costituzione di lei. Ma cosí succede nella storia, come 44 I, II, 1 | quali si mostrarono poi cosí forti contro a Roma stessa, 45 I, II, 2 | allora la milizia stanziale. Cosí si maturò la costituzione 46 I, II, 3 | decadente a precipizio. Cosí con gli altri popoli via 47 I, II, 5 | a' ferri per morirvi, e cosí lasciar Roma libera nel 48 I, II, 6 | e vinse nell'Illirio, e cosí asserí sua potenza nell' 49 I, II, 7 | Alpi e Gallia cisalpina. Cosí fece. Gran disputa ne rimane 50 I, II, 8 | in Liguria e in Ispagna. Cosí la guerra e la politica 51 I, II, 10 | di Corinto. E, distrutti cosí in un anno i due maggiori 52 I, II, 10 | furono que' magnifici esempi (cosí ben imitati al nostro 53 I, II, 11 | turbamenti civili erano stati cosí poca cosa da non potersi 54 I, II, 11 | erano rimasti de' patrizi, e cosí questi riportavano quasi 55 I, II, 15 | della penisola, come sarebbe cosí salito alla media, come 56 I, II, 15 | alla media, come fattosi cosí caro a que' popoli, come 57 I, II, 17 | nell'anno ch'ei sopravisse, cosí dopo, rimasero in piè gli 58 I, II, 18 | dalla Lusitania all'Eufrate. Cosí la voce, l'opinione pubblica 59 I, II, 21 | restituire una repubblica cosí lata, cosí corrotta. Bruto 60 I, II, 21 | una repubblica cosí lata, cosí corrotta. Bruto e Cassio 61 I, II, 23 | questa etá dicemmo via via, e cosí faremo per le etá seguenti; 62 I, II, 23 | internasse colla filosofia; e cosí diventarono ai romani quand' 63 I, II, 23 | da chi li termina; e il cosí detto secolo d'Augusto, 64 I, II, 23 | regge ai secoli e si rinnova cosí in societá diversissime, 65 I, II, 23 | stile piano e pratico, che è cosí raro nelle lettere italiane; 66 I, II, 24 | avanzarono dopo lui. Eppure, cosí positive come sono, cosí 67 I, II, 24 | cosí positive come sono, cosí appoggiate alla facoltá 68 I, II, 24 | finché fu conceduta. - E cosí è, che dell'arti quasi niuna 69 I, II, 24 | potevano esser trasportate; e cosí essi fecer probabilmente 70 I, III, 1 | perché solamente allora, e cosí dopo quattro secoli, si 71 I, III, 1 | unione di esse a Roma, abbia cosí costato altrettanto tempo, 72 I, III, 4 | abbia di niun principato. Cosí lunga ed immane tirannia, 73 I, III, 4 | lunga ed immane tirannia, cosí prostrata servitú non sembrano 74 I, III, 4 | civiltá, con una coltura cosí progredite come le romane; 75 I, III, 6 | ai daci, or vanamente, or cosí vilmente che patteggiò un 76 I, III, 7 | adottivo di Nerva, spagnuolo, e cosí primo degli augusti che 77 I, III, 8 | assalivano all'intorno. - E cosí Marco Aurelio figliuolo 78 I, III, 8 | successori), ma augusto, e cosí l'associò intieramente all' 79 I, III, 9 | successione, ed imperatori cosí moltiplici che appena si 80 I, III, 9 | provinciali. Ad ogni modo, cosí cessò il nome stesso di 81 I, III, 9 | mai da' romani, ed avean cosí fondato un nuovo imperio, 82 I, III, 9 | e feroce, mal innalzato cosí, guerreggiò tuttavia felicemente 83 I, III, 9 | ed abbandonata la Dacia e cosí ridotti i limiti di Traiano, 84 I, III, 10 | Costanzio, l'altro cesare. Cosí (essendo tenuta dai due 85 I, III, 11 | principale e centrale di tutte. Cosí l'Italia ebbe da Dio quest' 86 I, III, 11 | fin da' tempi di Traiano cosí, che Plinio si lagnava ne 87 I, III, 12 | 314-323], da Costantino. Cosí questi si trovò e regnò 88 I, III, 12 | ed ultimi i duces. - E cosí, spogli d'ogni comando militare, 89 I, III, 14 | apostati dalla barbarie, que' cosí detti romani che difendevano 90 I, III, 14 | di quella Costantinopoli cosí ben piantata a ciò. E videsi 91 I, III, 14 | via quasi tutti ariani. E cosí la guerra, che giá era di 92 I, III, 14 | combatté e prese pur questo; e cosí riuní per l'ultima volta, 93 I, III, 15 | gran battaglia [451], e cosí li rigettarono sull'Italia. 94 I, III, 15 | il quale si può contare cosí per il primo de' grandi 95 I, III, 16 | giá dicemmo a suo luogo, e cosí faremo pure per le seguenti 96 I, III, 16 | romano, come due religioni, cosí furono due colture, una 97 I, III, 16 | che la fecero decadere. E cosí facendo della romana, parrá 98 I, III, 16 | infermano talora fino a morte. E cosí avvenne allora: l'eloquenza 99 I, III, 16 | bello quando non è facile. E cosí Tacito rimarrá immortalmente 100 I, III, 17 | impossibile non vedere, per cosí dire, materialmente la sopranaturalitá, 101 I, III, 17 | precedenti. Ma in questo nostro cosí inoltrato nell'adempimento 102 I, III, 17 | figurare l'invariabil natura. Cosí l'architettura cristiana 103 I, IV, 1 | esagerare la propria nobiltá; e cosí non dir per esempio quel 104 I, IV, 1 | antiche che noi vedemmo cosí moltiplici, non è deciso 105 I, IV, 1 | guisa del famoso cavaliero. Cosí qualunque nazione. Noi fummo 106 I, IV, 1 | io mi vergogno di dimorar cosí a lungo su queste debolezze; 107 I, IV, 1 | stessi dolori, riusciti cosí utili nell'ordine universale. 108 I, IV, 2 | tra' banchetti (mahl), e cosí dissersi in lor lingua « 109 I, IV, 3 | questo, era, se sia lecito cosí dire, pur consueto un ordinamento 110 I, IV, 3 | un'arma o d'un cavallo. E cosí durò finché dimorarono nelle 111 I, IV, 4 | proprietario «aggravato» (che cosí appunto si disse) di questo 112 I, IV, 4 | nell'altro, ogni barbaro cosí accoppiato ad ogni romano 113 I, IV, 4 | amministrazione né coltivazione: e fu cosí usato da' barbari piú barbari, 114 I, IV, 4 | antichi, ridotti essi stessi cosí a condizione poco men che 115 I, IV, 4 | gastaldii», e i beni regi cosí dati furono chiamati «beni 116 I, IV, 4 | mundiburgium) del re. E cosí quindi i feodali. Questo 117 I, IV, 4 | fine del secolo quinto: e cosí de' popoli romani e tedeschi 118 I, IV, 5 | probabilmente tedeschi; cosí i rugi, parte de' quali 119 I, IV, 6 | non altro, dal trovarsi cosí tedeschi tanti lor nomi 120 I, IV, 6 | la concessione d'Italia. Cosí per la prima volta il nome, 121 I, IV, 7 | governò, estese il regno cosí, ch'ei si può dire il piú 122 I, IV, 7 | sollevandosi sopra gli altri, e cosí fondando quella monarchia 123 I, IV, 8 | quella concordia, che è cosí difficile sempre tra conquistatori 124 I, IV, 10 | Belisario, il quale avea cosí guastata la gloria di sua 125 I, IV, 10 | guerra. Forte in corte, e cosí ben proveduto di danari 126 I, IV, 10 | durò la signoria greca. E cosí, con difesa perdurante fino 127 I, IV, 12 | difenderla contro a' franchi. E cosí continuò il danno vecchio, 128 I, IV, 13 | e per li conquistatori cosí scematine, e per la conquista 129 I, IV, 13 | scematine, e per la conquista cosí impoverita, fatta a caso, 130 I, IV, 13 | entrando nelle terre franche, e cosí incominciando la guerra 131 I, IV, 14 | da' conquistati, ridotti cosí a servitú territoriale e 132 I, IV, 15 | serbarono dunque l'altra metá, e cosí rimaser probabilmente piú 133 I, IV, 15 | pendo alla prima lezione, e cosí all'interpretazione la quale 134 I, IV, 15 | frutti, ma in terre; e che cosí rimanessero molti italiani 135 I, IV, 16 | contro un albero e dicendo: - Cosí ferisce Autari. - Quindi 136 I, IV, 16 | e col re e la regina, e cosí grande avanzator della potenza 137 I, IV, 17 | tra due figliuoli suoi. - Cosí regnò Bertarido in Milano, 138 I, IV, 17 | vinse ed uccise Liutberto, e cosí regnò, pio, limosiniero 139 I, IV, 17 | Teodelinda [712]. - E salito cosí al trono Ansprando e vivutovi 140 I, IV, 18 | volte conteso co' papi. E cosí tra tali contese s'eran 141 I, IV, 18 | aspettarli di Costantinopoli (cosí Venezia tra il 713 e 716); 142 I, IV, 18 | men brutto ricorrere; e cosí bastò l'autorita di lui 143 I, IV, 18 | papa e le cittá italiane. E cosí, e l'uno e l'altre eran 144 I, IV, 18 | dubbio se serbasse l'altre e cosí accrescesse definitamente 145 I, IV, 19 | Zaccaria, e il tenne e mutò cosí, che egli il re barbaro 146 I, IV, 19 | intorno al Pircheriano, e cosí prendeva a spalle i longobardi, 147 I, IV, 19 | nostri dal Manzoni. - E cosí cadde, con poca gloria, 148 I, IV, 20 | lettere italiane, che ricevean cosí quasi una restaurazione 149 I, IV, 20 | potenti quantunque barbari; e cosí fiori sotto Teoderico, e 150 I, IV, 21 | collegazione», e sarebbe cosí sinonimo di «lex»); e la 151 I, IV, 21 | corsi due anni dacché io cosí ne parlava primamente) da 152 I, IV, 21 | ad uno, Carlo Alberto. E cosí Dio ispiri i tre altri a 153 I, V, 1 | necessitá de' suoi popoli. E cosí è, che gli ordinamenti di 154 I, V, 2 | ordinamento de' comitati fosse o cosí subitano come è qui detto, 155 I, V, 2 | subitano come è qui detto, o cosí costante poi in Italia come 156 I, V, 2 | sassoni; i quali, martellati cosí, parvero pacificarsi, e 157 I, V, 3 | designatogli successore. - Cosí consumavasi il piú grande 158 I, V, 3 | approvare gl'imperatori; e cosí imperatori e papi dipendettero 159 I, V, 3 | feodalitá , se si voglia cosí dire, si perfezionò, si 160 I, V, 5 | succedergli Lotario, re cosí d'Italia e Baviera. Nell' 161 I, V, 6 | d'Italia con Provenza. E cosí attese all'Italia, fu re 162 I, V, 6 | altro suo fratello Luigi, e cosí riunisce, oltre Italia, 163 I, V, 6 | questa operò a far finir cosí presto e cosí male quella 164 I, V, 6 | far finir cosí presto e cosí male quella dinastia giá 165 I, V, 6 | male quella dinastia giá cosí grandemente iniziata e dilatata 166 I, V, 6 | peccati di lor grand'avi: cosí Carlo il grosso quelli di 167 I, V, 6 | di Ludovico il bonario. Cosí trovansi ridivise, ricostituite 168 I, V, 7 | indipendenza, come all'altre, cosí alla nazione italiana. Se 169 I, V, 7 | moltiplicare, a mutar ricorsi, e cosí s'avvilirono nell'opinione 170 I, V, 7 | moriva Guido imperatore. - E cosí rimaneva Italia con un imperatore, 171 I, V, 7 | anche cittadine di essa. E cosí, da questo fine del secolo 172 I, V, 8 | Toscana suo secondo marito, e cosí cognata di questo terzo [ 173 I, V, 8 | breve vi muore [947]. E cosí regnano i giovanetti Lotario 174 I, V, 9 | che Berengario non fosse cosí cattivo come i predecessori, 175 I, V, 9 | Italia a quella di Germania. Cosí tornano bruttamente confermati 176 I, V, 9 | animo né di sangue, passò cosí ai tedeschi.~ 177 I, V, 10 | qua, e salvo un'eccezione cosí breve che quasi resta tacciata 178 I, V, 10 | dirigere l'elezione dei papi; e cosí facendoli e disfacendoli, 179 I, V, 10 | talento, simoniacamente. E cosí è, che continuarono ad eleggersi 180 I, V, 10 | romani eleggon Benedetto e cosí rimangon due papi. Viene 181 I, V, 11 | antipapi, e guerre civili cosí moltiplici da non poterne 182 I, V, 11 | precettore di esso Ottone, e cosí gran letterato rispetto 183 I, V, 12 | nome, ma fu in Germania, e cosí è per lo piú nella storia 184 I, V, 12 | perciò noi lo chiameremo pur cosí, cercando chiarezza anziché 185 I, V, 12 | alle libertá loro future. Cosí va il mondo; quella che 186 I, V, 13 | parecchi storici imitatori cosí dividon la nostra. Ma molto 187 I, V, 13 | di quella societá feodale cosí diversa dalla nostra. Perciocché 188 I, V, 13 | grandi innalzano i piccoli. E cosí Corrado tiene prima a bada 189 I, V, 14 | giungessero le straniere [1044]. E cosí in quella Milano, che fu ( 190 I, V, 14 | lombarde, trovasi questa cosí avanzata fin d'ora, che 191 I, V, 14 | esso avrebbe potuto farsi cosí ereditario. Giovane od anzi 192 I, V, 14 | giustizia a tutti) tutti buoni. Cosí finí lo scandalo dei papi 193 I, V, 15 | storia italiana, giudica cosí Arrigo IV, e con lui gli 194 I, V, 15 | casa d'Este; il quale fu cosí stipite di quegli Estensi 195 I, V, 15 | quegli Estensi o Guelfi che, cosí innalzati dalla casa Ghibellina, 196 I, V, 15 | elezione de' papi, i quali cosí non rimasero piú se non 197 I, V, 15 | la quale se non si trova cosí chiaramente espressa nella 198 I, V, 15 | di Germania e d'Italia. Cosí s'aprí la gran contesa dell' 199 I, V, 16 | astrologica, io non so se fosse cosí gran cosa da aver prodotto 200 I, VI, 1 | naturale: essi non furono cosí grandi, se non perché sorgendo 201 I, VI, 1 | A Carlomagno che aveva cosí fondato l'imperio, all'imperio 202 I, VI, 1 | fondato l'imperio, all'imperio cosí fondato; finalmente, 203 I, VI, 1 | abbattimento ch'ei procacciò cosí alla potenza imperiale, 204 I, VI, 2 | adunò un gran concilio; e cosí fece quasi ogni anno poi; 205 I, VI, 2 | agli operosi ed arditi. E cosí, fin da quel primo concilio, 206 I, VI, 2 | aveano date le investiture, cosí dichiarate simoniache. Da 207 I, VI, 2 | romani, tre appresso. Cosí funestamente si trovò allora 208 I, VI, 2 | fece il ritratto di lui cosí esattamente, com'egli in 209 I, VI, 2 | coscienza. Ad ogni modo, cosí cacciato di sua sedia egli 210 I, VI, 2 | potenza imperiale abbattuta cosí, che non si rialzò mai piú 211 I, VI, 2 | protestanti non illiberali. Cosí s'avanza il mondo cristiano; 212 I, VI, 2 | averlo fermato o sviato. - E cosí gioveranno un senza dubbio 213 I, VI, 3 | in Clermont in Francia. Cosí fu effettuato uno dei piú 214 I, VI, 3 | ribelle, in Firenze [1101]. E cosí, rimanendo Arrigo IV liberato 215 I, VI, 4 | secondo le occasioni. E cosí altrove; né fu se non dopo 216 I, VI, 4 | quel nome di «consoli» cosí subitamente e universalmente 217 I, VI, 4 | assessori de' conti antichi, e cosí poi de' vescovi, o lor vogt, 218 I, VI, 4 | principi nazionali e vicini, e cosí amati o temuti, i comuni 219 I, VI, 4 | rappresentanti; e allora, e cosí fu fatta la grande invocazione 220 I, VI, 4 | infelici; quella di dimostrarci cosí, quasi dall'assurdo, la 221 I, VI, 5 | governo piú costituito. Cosí guerreggiaronsi Milano e 222 I, VI, 5 | concilio [1112 e 1116]: e cosí fu riaperta la contesa. 223 I, VI, 5 | ogni modo se ne disputò cosí a lungo, che non è nemmen 224 I, VI, 5 | Arrigo a Lombardia, vi poté cosí poco, che dicesi si facesse 225 I, VI, 5 | territoriali delle chiese. Cosí con tal temperamento terminò 226 I, VI, 5 | virtuosamente la gran contesa. E cosí solamente possono terminare 227 I, VI, 6 | solamente, che sia durata cosí poco questa prima dinastia 228 I, VI, 6 | radicarsi su quel suolo cosí fecondo di tutto, contentarsi 229 I, VI, 6 | idee di patria, d'Italia, cosí sovente negli scritti de' 230 I, VI, 6 | bene, un progresso, che cosí si faccia ora, quando non 231 I, VI, 6 | altre di Lombardia; primo cosí o de' primi di que' monaci 232 I, VI, 7 | da san Bernardo, terminò cosí male. Ma tornatine i due, 233 I, VI, 8 | noterò poi che chi parla cosí ai compatrioti, erri o no, 234 I, VI, 8 | tedeschi elessero a re loro, e cosí, giá incontrastabilmente 235 I, VI, 8 | Guelfi Estensi. E riunite cosí in lui le due parti germaniche, 236 I, VI, 8 | ed arse Chieri, che serba cosí l'onore d'essere stata prima 237 I, VI, 8 | lui, e poi Asti. Tornato cosí presso onde s'era mosso ( 238 I, VI, 9 | principalmente, che intendean cosí male l'imperio; volea questo 239 I, VI, 9 | Bologna non l'intendean cosí; non facevano imprescrittibili 240 I, VI, 9 | liberi del tutto. Ma non cosí Milano, risorta con Brescia 241 I, VI, 9 | infrazioni degli ultimi patti. Cosí Federigo ebbe a ripigliar 242 I, VI, 9 | osò assalirli, li affamò: cosí durarono, resistettero un 243 I, VI, 10 | essa e vi provedeva bene cosí. Federigo, privo di tedeschi, 244 I, VI, 10 | non aggiuntisi ora, e che cosí in tutto rimanesse povero 245 I, VI, 10 | povero l'esercito imperiale. Cosí è: quando gli stranieri 246 I, VI, 10 | delle cittá concordi. E cosí, spoglio oramai d'alleati, 247 I, VI, 11 | i numerosi cittadini. E cosí in un piano tra Bormida 248 I, VI, 11 | all'imperator greco, e cosí ebbe contro di sé Venezia. 249 I, VI, 11 | Crema. Duole nell'anima, ma cosí è. Noi non abbiamo vent' 250 I, VI, 11 | licenziassero il loro; e cosí egli e sua corte ebbero 251 I, VI, 11 | allentarono la Societá. E cosí passò, perdettesi il rimanente 252 I, VI, 11 | separatamente, ed assicurando loro cosí per ogni caso que' tristi 253 I, VI, 12 | continueremo a chiamare cosí sempre, e non come fan altri, « 254 I, VI, 12 | cacciatipiú né meno. E cosí dopo questi secondi, i terzi, 255 I, VI, 12 | propri, e facendosi sovente cosí pur capitani del comune 256 I, VI, 12 | come il podestá a' consoli, cosí sottentrò il senatore al 257 I, VI, 12 | limiti d'un sommario, e cosí sforzati a diventar qui 258 I, VI, 13 | Sicilia, che non avea figli. E cosí Federigo riacquistò con 259 I, VI, 13 | matrimoniale, che fu a questa cosí felice. Ma allora ei si 260 I, VI, 14 | volle sforzarlo a farsi cosí difensor del figliuolo fanciullo. 261 I, VI, 14 | figliuolo di Federigo I e capo cosí della casa e della parte 262 I, VI, 15 | Zara al re d'Ungheria; e cosí fecero in pochi [1202]. 263 I, VI, 15 | stabilimenti orientali; e cosí fu acquistata tutta questa 264 I, VI, 15 | praticava le altre due; e cosí tra le tre incominciò il 265 I, VI, 15 | nostro nel Mediterraneo; cosí ricominciò questo ad esser 266 I, VI, 16 | parevano essenza di lei. E cosí tenuto per poco credente 267 I, VI, 16 | decimoterzo, o almeno non cosí matte come queste che ci 268 I, VI, 16 | a sapere od imparare; e cosí ci ostiniamo, contro a' 269 I, VI, 16 | fu (mi scuso di ritornar cosí sovente a tale osservazione, 270 I, VI, 18 | libertá d'Italia non fu mai cosí presso a compiuta come ne' 271 I, VI, 18 | gloriose (se ci sia lecito dir cosí) di niun campanile, sia 272 I, VI, 18 | pettegolezzi d'Italia non furono cosí moltiplici mai come in questo 273 I, VI, 19 | in moderati ed esagerati, cosí fin d'allora subito si divise 274 I, VI, 19 | il secondo e il settimo, cosí il decimo segna un'epoca, 275 I, VI, 19 | Germania a re de' romani (cosí incominciavasi a chiamar 276 I, VI, 19 | ei la fondò e tramandò cosí bene, che rimase piú o meno 277 I, VI, 19 | Massimiliano e Carlo V. Cosí questi non l'avesser lasciata, 278 I, VI, 19 | novella del feroce esempio. Cosí, come suole quando v'è materia 279 I, VI, 20 | re dell'una e dell'altra. Cosí pressato, questi conchiudeva [ 280 I, VI, 20 | esiliarono i bianchi, e cosí Dante [1301]. L'anno appresso 281 I, VI, 20 | Sicilia; ma vi fu ridotto a cosí mal partito, che ne seguí 282 I, VI, 20 | parteggiò colá per quelle cosí dette libertá della chiesa 283 I, VI, 20 | francese, e che ad ogni modo cosí pontificò. Rimase in Francia, 284 I, VI, 21 | rimutarsi signori o tirannucci cosí, che ci è impossibile oramai 285 I, VI, 21 | dimorante in Francia, e cosí impotentissimo in Italia. 286 I, VI, 21 | all'usanza de' maggiori; e cosí furono il sollevarsi del 287 I, VI, 21 | lasciò perdersi mai tante e cosí belle occasioni d'ingrandire 288 I, VI, 22 | aggiunsero a tutte quelle giá cosí miseramente moltiplici dell' 289 I, VI, 22 | quelle potenze italiane giá cosí scandalosamente moltiplici 290 I, VI, 22 | individualitá appunto che si loda cosí stoltamente. Ma altrove, 291 I, VI, 22 | compagnie di ventura parve cosí evidente, cosí scandaloso, 292 I, VI, 22 | ventura parve cosí evidente, cosí scandaloso, cosí contrario 293 I, VI, 22 | evidente, cosí scandaloso, cosí contrario ad ogni nazionalitá 294 I, VI, 22 | abbisognarono d'un nome. E cosí una prima e minore si chiamò 295 I, VI, 22 | indi ridiscendere [1343]. E cosí fu costituita questa nuova 296 I, VI, 23 | potenza papale in Italia. Cosí da luglio a ottobre 1354 297 I, VI, 23 | grazia alcuni antichi. E cosí finalmente tollerandosi, 298 I, VI, 24 | tiranneggiati quasi tutti poi, è cosí intricata, che ella cape 299 I, VI, 24 | di questi nostri secoli è cosí bella e cosí splendida a 300 I, VI, 24 | nostri secoli è cosí bella e cosí splendida a chicchessia, 301 I, VI, 24 | dimora de' papi in Francia e cosí la innatural soggezione 302 I, VI, 24 | in sé la sedia di quella cosí intimamente, cosí inevitabilmente 303 I, VI, 24 | quella cosí intimamente, cosí inevitabilmente italiana 304 I, VI, 24 | furono, se sia lecito dir cosí, centro passivo, centro 305 I, VI, 24 | parallelamente i fatti diversi; e cosí prendemmo dapprima gli Angioini 306 I, VI, 25 | eletto un napoletano, e cosí suddito francese, Urbano 307 I, VI, 25 | Successegli in Roma Bonifazio IX. Cosí scese d'Ungheria Carlo di 308 I, VI, 25 | Medici, de' piú democratici. Cosí succede e succederá sempre. 309 I, VI, 25 | fecero scala alla signoria. - Cosí in Genova, alle divisioni 310 I, VI, 25 | Galeazzo figliuolo di lui, e cosí divideva la signoria, con 311 I, VI, 25 | avvelenare e riavvelenare. Cosí rimasero Milano e Pavia 312 I, VI, 25 | guerriera, e soldava l'Acuto (cosí avea fiorentinamente addolcito 313 I, VI, 25 | conte d'Armagnacco [1391], e cosí si salvava e facea pace [ 314 I, VI, 25 | Italia almen settentrionale. Cosí fosse stato! Gli uomini 315 I, VI, 26 | veleno, pochi appresso; e cosí finí quella famiglia dopo 316 I, VI, 26 | del secolo decimoquinto. E cosí finí anche questa famiglia 317 I, VI, 26 | e i fiorentini entrarono cosí a tradimento [1406], e finí 318 I, VI, 26 | Federigo che l'aveva difeso cosí bene contro al proprio fratello 319 I, VI, 26 | Martino il vecchio, che fu cosí re d'Aragona e Sicilia. 320 I, VI, 26 | senza figliuoli [1410], e cosí spenta in lui l'antica schiatta 321 I, VI, 27 | di otto secoli, superior cosí di sette a quelle di ogni 322 I, VI, 27 | entrare con alacritá, e cosí con fortuna, nelle condizioni 323 I, VI, 27 | vassallo del Piemonte. E cosí rimase la famiglia divisa 324 I, VI, 27 | croce bianca, nol patí; e cosí in modo cavalleresco e politico 325 I, VI, 27 | poi e legislatore, e che cosí, cioè secondando i tempi 326 I, VI, 27 | in trattar negozi vari. Cosí asserí suoi diritti su Ginevra, 327 I, VI, 28 | sua parte in Firenze. E cosí, corso appena un anno, ed 328 I, VI, 28 | vedova di Facino Cane, ebbe cosí per sé quella compagnia; 329 I, VI, 28 | veneziani non l'inteser cosí, e incominciarono da quel 330 I, VI, 28 | Nemmen la critica storica, cosí informata a' nostri , 331 I, VI, 29 | diritto. Tuttavia vi preteser cosí parecchi; il duca di Savoia, 332 I, VI, 29 | signoria di Milano [1448]; e cosí alzava lo stendardo contro 333 I, VI, 29 | non tira nessuno. E perché cosí facevano di lor natura tutte 334 I, VI, 29 | duchi di Modena e Reggio, cosí innalzando un altro de' 335 I, VI, 29 | Maometto II e i turchi; e cosí finí l'imperio greco, orientale, 336 I, VI, 29 | miserando giovane, per essere cosí ricondotto dall'esilio, 337 I, VI, 29 | questa, l'aveva donata a lui. Cosí morí Francesco nel colmo 338 I, VI, 30 | dovuto essere nazionale. E cosí avviene sempre ed avverrá, 339 I, VI, 31 | casati di questi nuovi papi, cosí diversi da quegli antichi 340 I, VI, 31 | principali, anche scrivendo. - E cosí facendo, concorderemo poi 341 I, VI, 31 | accostò piú al principato; e cosí, invece di quel gran titolo 342 I, VI, 32 | libertá de' nostri comuni, cosí poco apprezzata od anche 343 I, VI, 32 | contraddizione di una libertá cosí incapace d'indipendenza, 344 I, VI, 32 | incapace d'indipendenza, cosí capace di coltura? Ma, quanto 345 I, VI, 32 | bisogno di grandi teologi; e cosí li fece sorgere, e con essi 346 I, VI, 32 | siciliano, o piemontese; e cosí nacque di necessitá un'arte, 347 I, VI, 32 | lingua comune o italiana; e cosí nasceva quella di che trattò 348 I, VI, 32 | bisogni di forti mura; e cosí nacque quell'architettura 349 I, VI, 32 | d'operositá in operositá, cosí si venne al fine di quel 350 I, VI, 32 | secolo decimoquinto che ebbe cosí col secolo ultimo della 351 I, VI, 32 | mai in tale ingiustizia cosí scandalosamente come a quell' 352 I, VI, 33 | della scienza. Perciocché cosí succede, questa è una delle 353 I, VI, 33 | comune d'Italia. Poetarono cosí Duoso Lucio pisano [-1190], 354 I, VI, 34 | ora anche piú al leggere cosí pedanti, pesanti e dislocate 355 I, VI, 34 | italiano; a niuna forse cosí facilmente e abbondantemente 356 I, VI, 34 | secolo di Dante fu certo cosí grande in colture, come 357 I, VI, 35 | colture considerate in sé. Cosí nel periodo testé percorso, 358 I, VI, 35 | fiorentina primitiva. E cosí poi ora per il periodo che 359 I, VI, 35 | coltura come in politica la cosí detta mediocritá del secolo 360 I, VI, 35 | poco dopo lui [1494]. - Cosí pure, ma con piú splendore 361 I, VI, 35 | il corso dagli astri, e cosí ad avventurarsi lungi dalle 362 I, VI, 35 | tornatone, morí nel 1506. Cosí quell'italiano (il cui coraggio, 363 I, VI, 35 | ei piú s'ami o s'ammiri), cosí quell'italiano, primo di 364 I, VI, 35 | con essa il nuovo mondo. Cosí quell'anno 1492, fatale 365 II, VII, 1 | nell'altre piú lontane. Cosí abbiam fatto, a disegno, 366 II, VII, 1 | mai si sien veduti tanti e cosí grandi fatti, tante e cosí 367 II, VII, 1 | cosí grandi fatti, tante e cosí grandi novitá. Quindi poi 368 II, VII, 2 | il perfido e crudele, e cosí diventato potente, ma ora 369 II, VII, 3 | ottobre] con voci di veleno. Cosí il Moro fu duca, e tirò 370 II, VII, 3 | bell'atto di questa guerra; cosí vergognosa, del resto, che 371 II, VII, 3 | Carlo [31 marzo]. Il quale cosí minacciato ripartiva da 372 II, VII, 3 | politico, e in Francia cosí buono che n'ebbe nome di « 373 II, VII, 3 | mal fermo nel nuovo regno. Cosí da Asti, giá sua, Luigi 374 II, VII, 3 | monti saccheggiando per via. Cosí il Moro, traditore tradito, 375 II, VII, 3 | Torsi dove morí nel 1504. Cosí finí il primo regno indipendente 376 II, VII, 3 | papa Borgia. La brevitá cosí sovente tormentante di questo 377 II, VII, 3 | solamente delitti, ma errori. Cosí fosse ben imparato e tenuto 378 II, VII, 3 | allega a scusa dell'aver cosí mal provveduto Venezia in 379 II, VII, 4 | perché giá non erano piú cosí indipendenti come gli antichi) 380 II, VII, 4 | Genova e cacciò i francesi. Cosí, toltene alcune castella, 381 II, VII, 4 | svizzeri, e tiranneggiavan cosí, che, per dar loro una ricompensa 382 II, VII, 5 | Venezia [24 marzo 1513]; e, cosí assicurato, mandò La Tremoglia 383 II, VII, 5 | esercito a quel Piemonte cosí sovente attraversato, a 384 II, VII, 5 | attraversato, a quella Lombardia cosí sovente riconquistata. Due 385 II, VII, 5 | stranieri che s'ammazzavano cosí davvero. Quindi ritrassersi 386 II, VII, 5 | dicembre] Massimiliano. E cosí finalmente, dopo sette anni, 387 II, VII, 5 | doveva prevedere necessaria. Cosí il languire poi, e decadere, 388 II, VII, 5 | principi quello che fu poi cosí gran danno alla Chiesa, 389 II, VII, 5 | agli imperatori, che fu cosí contrario a tutte le tradizioni, 390 II, VII (6) | fino al giugno 1846)». Cosí ora nel 1850 la potess'io 391 II, VII (6) | 1850 la potess'io lasciare! Cosí poi ripentirmi, e riporla 392 II, VII, 6 | ritirata morí Baiardo, che fra cosí brutte guerre seppe, dai 393 II, VII, 6 | de' Carolingi. - E rifatti cosí amici imperatore e papa, 394 II, VII, 6 | Ferrucci, di ciò forse capace. Cosí fu ridotta a cercarsi, ad 395 II, VII, 6 | agosto, capitola la cittá. Cosí, dopo una difesa di dieci 396 II, VII, 6 | stesso a Nizza e Marsiglia. E cosí barcheggiando, ed aiutandosi 397 II, VII, 7 | Mantova, che rimasero poi cosí per piú d'un secolo, terza 398 II, VII, 8 | morí addí 18 agosto 1559; e cosí pochi mesi dopo aver veduta 399 II, VII, 8 | popoli quelle che fecero cosí dar Lombardia a Spagna lontana, 400 II, VII, 9 | le suddivisioni, e possa cosí essere loro piú grato aver 401 II, VII, 9 | prendendo le nostre colture. E cosí in somma sorse quello che 402 II, VII, 9 | figli del secolo precedente. Cosí non si assomiglino intieri 403 II, VII, 9 | decimosesto e decimonono! cosí non vengano scemando via 404 II, VII, 9 | che sia stato mai un libro cosí fatale ad una nazione, come 405 II, VII, 9 | nol governò; e fu deluso cosí, anche questo politico provetto. 406 II, VII, 10 | storia e della poesia e cosí dei due generi di letteratura 407 II, VII, 10 | Alfieri e Manzoni avessero cosí inteso il dovere di nazionalitá, 408 II, VII, 10 | e divolgò poi [1619], e cosí n'ha gloria. Dicono i nostri: 409 II, VII, 10 | in poi agli stranieri; e cosí ne passò ad essi tutto l' 410 II, VII, 11 | moro [dal 1494 al 1499], e cosí in quella etá dove tanti 411 II, VII, 11 | stancarsi e scendere. E cosí egli fondò colá la scuola 412 II, VII, 11 | vita, ed in una scuola giá cosí antica come la fiorentina, 413 II, VII, 11 | della bolognese, figlia cosí essa pure della fiorentina. - 414 II, VII, 11 | 1477-1576]. Visse questi cosí, a un tempo, e piú che Michelangelo, 415 II, VII, 11 | Giovanni dalle Corniole, cosí detto per essere stato primo 416 II, VII, 12 | tranquillamente; niun tempo fu mai cosí felice all'Italia come i 417 II, VII, 12 | era passata alle corti. Cosí, per vero dire, pur fecero 418 II, VII, 12 | orientale. Sarebbe stata cosí, senza contrasto, la prima 419 II, VII, 13 | principalmente in quella. E cosí facevano allora gli altri 420 II, VII, 13 | America, ne' Paesi bassi. Cosí giá i proconsoli e legati 421 II, VII, 13 | nelle province dell'imperio; cosí poi i governatori britannici 422 II, VII, 13 | governatori britannici nell'Indie. Cosí i governatori lontani dappertutto. 423 II, VII, 13 | forza, a inganno, a caso. E cosí gl'italiani militavano fuori 424 II, VII, 13 | ordine, di soggezione; e cosí Spagna stringevasi ai papi, 425 II, VII, 13 | sorti gli esempi che fanno cosí importanti queste assemblee 426 II, VII, 13 | Livorno, le lettere innocue, e cosí [1540] l'Accademia fiorentina, 427 II, VII, 13 | turchi ai Giustiniani, e cosí alla repubblica sotto cui 428 II, VII, 13 | per meriti propri, riuniva cosí i vantaggi de' principi 429 II, VII, 13 | cosa poi in che sieno stati cosí secondati da' lor popoli. 430 II, VII, 13 | da' francesi, e s'accrebbe cosí di nuovo la potenza di essi 431 II, VII, 13 | zecca, e nel 1580 morí; cosí fino all'ultimo operando, 432 II, VII, 13 | casa. Della quale resta cosí spiegato il perché, il come 433 II, VII, 14 | corpo un vicino potente e cosí suo nemico naturale, e di 434 II, VII, 14 | proprio figlio, e riunir cosí tutti i diritti. Negatagli, 435 II, VII, 14 | Gonzaga giá duca di Nevers, e cosí tutto francese. Fu per esso 436 II, VII, 14 | ancor esso, che fu riunito cosí agli Stati della Chiesa. - 437 II, VII, 14 | può arrivar a dare una cosí viva e giusta idea del disordine, 438 II, VII, 15 | Pinerolo a' francesi, e cosí fu riaperta a questi l'Italia, 439 II, VII, 15 | spagnuolo e volgersi a Francia. Cosí riaprissi la guerra, che 440 II, VII, 15 | niuno scritto di lei; e cosí salvollo dal Richelieu che 441 II, VII, 15 | Richelieu nel ministero. E cosí liberato Piemonte da amici 442 II, VII, 15 | trattato da pari a pari. Dura cosí un otto ; poi anch'egli 443 II, VII, 15 | alcuni altri popolani. E cosí finirono queste sollevazioni [ 444 II, VII, 16 | giá Pinerolo, e diventava cosí piú che mai signore in Piemonte. 445 II, VII, 16 | fece da arbitro d'Italia cosí, che vi patteggiò la neutralitá 446 II, VII, 16 | la sforzò ad aderire; e cosí egli condusse alla pace 447 II, VII, 17 | le sollevazioni popolari cosí frequenti, cosí grosse, 448 II, VII, 17 | popolari cosí frequenti, cosí grosse, cosí centrali de' 449 II, VII, 17 | frequenti, cosí grosse, cosí centrali de' due regni spagnuoli, 450 II, VII, 17 | popolo del mondo ad amar cosí i loro oppressori (il che 451 II, VII, 17 | della natura umana (non cosí corrotta, grazie al cielo, 452 II, VII, 17 | antiche e moderne. Quando cosí veramente, come non furono, 453 II, VII, 17 | filosofico mi par che sia il dire cosí assolutamente causa d'infelicitá 454 II, VII, 18 | dovuto essere tedeschi, cosí mescolatisi molto piú anticamente. 455 II, VII, 18 | scuola ridivisa in altre cosí ricche d'artisti e di mirabili 456 II, VII, 18 | uggioso di attribuirci noi cosí ricchi le glorie altrui, 457 II, VII, 18 | il quale anch'egli colse cosí le frutta maturate prima 458 II, VII, 18 | quelle colture straniere or cosí splendide? In Italia caddero 459 II, VII, 18 | umana, di questa veritá cosí importante a capacitarcene 460 II, VII, 19 | felicitá della famiglia. Cosí passò sua mesta gioventú 461 II, VII, 19 | il poeta cortigiano; e cosí trattandolo, il facesse 462 II, VII, 19 | indispettisse il padrone (cosí chiamavasi ed era); e questi 463 II, VII, 19 | soverchia per argomento cosí grave ed affliggente. Meglio 464 II, VII, 19 | almeno dalle affettazioni. E cosí Montecuccoli, gran capitano 465 II, VII, 21 | Eppure il fatto non fu sempre cosí, non fu, se non con tante 466 II, VII, 21 | Cina non vi s'arrivò mai. E cosí nell'Italia, feconda a tutto, 467 II, VII, 21 | disputato) di prima opera cosí compiuta. E in esse e nella 468 II, VII, 22 | volontari o no: ma niuna cosí numerosi o cosí grandi come 469 II, VII, 22 | ma niuna cosí numerosi o cosí grandi come la nostra. Si 470 II, VII, 22 | combattenti e soffrenti. Cosí Sampiero da Bastelica [1501- 471 II, VII, 22 | la tirannia genovese. E cosí altrove altri capitani anche 472 II, VII, 22 | turba di guerrieri minori; cosí il Paciotto ed una turba 473 II, VII, 22 | ed una turba d'ingegneri; cosí i Doria, gli Spinola ed 474 II, VII, 23 | quelli, i quali seppero cosí prender tutte le buone occasioni 475 II, VII, 23 | molti antichi piú lodati. Cosí facessimo noi i nostri! 476 II, VII, 23 | facessimo noi i nostri! Cosí, tra' nostri stolti disprezzi 477 II, VII, 24 | Filippo di Francia, che cosí diventò quinto di Spagna, 478 II, VII, 24 | in tutta la monarchia, e cosí in Italia, Napoli, Sicilia, 479 II, VII, 24 | passò poi come nelle aperte. Cosí all'incirca in quelle de' 480 II, VII, 24 | Pergola, Serchio, Vicenza; cosí eludendo Catinat, grande 481 II, VII, 24 | suo regno in Ispagna. E cosí giá piegavano le cose di 482 II, VII, 24 | arciduca re Carlo VI; il quale cosí riunendo in sé le due potenze 483 II, VII, 24 | aggiunsero a quelli d'Utrecht. E cosí dopo quattordici anni tornò 484 II, VII, 24 | predestinata casa di Savoia; e cosí preparati i progressi ulteriori 485 II, VII, 24 | principi e popoli nostri. Cosí solamente è possibile giovarsi 486 II, VII, 25 | contro a Corfú, questa fu cosí ben difesa da Schulemburg, 487 II, VII, 25 | indipendenza italiana scapitò cosí di quanto perdette il principe 488 II, VII, 26 | genovesi [1732- 1733]; e cosí i signori ebber lor signoria 489 II, VII, 26 | Savoia intermediaria, e cosí abbia a scegliere fra le 490 II, VII, 26 | 25 marzo 1735], nettando cosí di tedeschi i due regni. - 491 II, VII, 26 | breve Spagna e Sardegna; e cosí [19 novembre] fu conchiusa 492 II, VII, 26 | pesta da piedi stranieri cosí poca terra italiana. Il 493 II, VII, 26 | per se soli. Vergogna, che cosí facendo facesser meglio 494 II, VII, 27 | essa pure si italianizzò. E cosí s'italianizzino meglio e 495 II, VII, 27 | a Velletri; e quantunque cosí vicini, erano rimasti mesi 496 II, VII, 27 | austriaci levarono le loro; e cosí rimase Genova liberata per 497 II, VII, 27 | allor vinti, e non rimane. Cosí si cancelli questa ed ogni 498 II, VII, 27 | I poveri còrsi erano in cosí mal punto, in cosí poco 499 II, VII, 27 | erano in cosí mal punto, in cosí poco senno, che quasi tutti 500 II, VII, 28 | quarantaquattr'anni, la piú lunga cosí di quante si trovan rammentate


1-500 | 501-656

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License