Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rimasevi 1
rimasta 8
rimaste 2
rimasti 23
rimastivi 3
rimasto 20
rimastole 1
Frequenza    [«  »]
23 potenti
23 rappresentativa
23 rimaneva
23 rimasti
23 rodolfo
23 seguente
23 sette
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

rimasti

                                                            grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                           grigio = Testo di commento
1 I, I, 13 | etrusci, essi sarebbero rimasti illustri tra' romani cosí 2 I, II, 6 | vittorie contro ai deboli rimasti indifesi. In una ventina 3 I, II, 11 | plebei; ma in fatto erano rimasti de' patrizi, e cosí questi 4 I, II, 15 | domandati, prima ai soci rimasti fedeli, poco dappoi agli 5 I, III, 14 | contro ai barbari veri e rimasti di puro sangue, l'imperio 6 I, IV, 5 | rugi compatrioti suoi colá rimasti; e, vintili, non serbò lor 7 I, IV, 6 | rovinato il quale, n'eran rimasti la frazione principale. 8 I, IV, 10 | quali, chi sa? sarebber rimasti e durati questi goti tra 9 I, IV, 15 | Tito e Vespasiano signori rimasti popolarmente famosi per 10 I, IV, 20 | ristretti di filosofia, rimasti famosi ne' secoli seguenti 11 I, V, 7 | Spoleto e Benevento, eran rimasti tali sotto a' Carolingi. 12 I, V, 10 | cittá grandi, che sarebbon rimasti troppo grandi ancora, non 13 I, VI, 19 | que' repubblicani, che eran rimasti semplici e costumati fin 14 I, VI, 22 | imperatori. Gli aragonesi, rimasti liberi per la pace del 1303 15 I, VI, 28 | Chiesa; cosicché i padri rimasti a quella contro al divieto, 16 II, VII, 4 | esclusivamente, eran pur sempre rimasti stretti con Francia; ed 17 II, VII, 14 | 1644]. I nomi de' quali, rimasti quasi tutti di famiglie 18 II, VII, 18 | come noi, la Dio grazia, rimasti puri da quelle contese religiose 19 II, VII, 27 | quantunque cosí vicini, erano rimasti mesi e mesi i due eserciti 20 II, VII, 30 | e fa meraviglia il veder rimasti esso e i còrsi non pochi 21 II, VII, 39 | contro a piccoli, piccoli rimasti soli tra sé; e cosí distratti 22 II, App, 44 | poca parte, ed erano i piú rimasti nell'ozio o nell'ombra: 23 II, Nota (11)| storia d'Italia: 1. Pensieri rimasti da uno studio sulla st.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License