Vol, Lib, Par
1 I, II, 10| Mediterraneo lago italiano. Rimaneva, quasi sola grave, quella
2 I, IV, 4 | sull'abitatore romano, che rimaneva proprietario unico sí, ma
3 I, V, 4 | de' suoi figliuoli. Non rimaneva piú al vecchio imperatore
4 I, V, 7 | Guido imperatore. - E cosí rimaneva Italia con un imperatore,
5 I, V, 13| duca di Franconia, egli rimaneva, secondo il diritto germanico,
6 I, V, 15| travagliava in Germania, rimaneva, non tranquilla, ma abbandonata
7 I, VI, 20| soli Scaligeri di Verona rimaneva qualche forza, qualche speranza,
8 I, VI, 26| Siena e Lucca. Sola Pisa rimaneva a un bastardo di Gian Galeazzo,
9 II, VII, 2 | d'America; ondeché, non rimaneva piú disgiunto se non il
10 II, VII, 4 | Francia. Massimiliano solo rimaneva con questa, ma inutile.
11 II, VII, 12| restaurazione, spagnuolo rimaneva naturalmente nella pace.
12 II, VII, 12| Ottavio Farnese; ma Piacenza rimaneva occupata da Spagna. - 7°
13 II, VII, 12| compiuto di essa. - 10° Lucca rimaneva repubblicana. - 11° E finalmente
14 II, VII, 14| quella spina francese che rimaneva in corpo alla monarchia
15 II, VII, 14| aver figliuoli, ed a cui rimaneva sí un fratello Vincenzo,
16 II, VII, 14| la successione eventuale rimaneva in Maria, quell'ultima fanciulla
17 II, VII, 14| popoli tutto quello che rimaneva di vita nazionale durante
18 II, VII, 20| v'andava nel 1592 e vi rimaneva fino al 1610; in che pubblicava
19 II, VII, 24| capitolazione [13 marzo]. Susa sola rimaneva: fu loro presa dal duca
20 II, VII, 24| avessimo al di lá. - Quindi rimaneva sola Austria coll'imperio
21 II, VII, 33| La monarchia piemontese rimaneva ridotta e stretta tra le
22 II, VII, 35| incamminarono a lasciar Italia. Rimaneva il governo italiano, il
23 II, App, 42| pensiero che si domandava e rimaneva a darsi la realitá. E cosí
|