Vol, Lib, Par
1 I, I, 11| furono illustrati poi dai poeti delle due nazioni. E l'Etruria,
2 I, II, 23| al Lazio) furono i primi poeti e scrittori latini dal 250
3 I, II, 23| poco posteriori a' primi poeti. Seguirono nell'ultimo secolo,
4 I, II, 23| Lucrezio, Catullo ed altri poeti; Varrone, Sallustio, Cesare
5 I, IV, 17| sarebbero utili a pittori e poeti, ma che non abbiamo spazio
6 I, V, 2 | fattoci popolare da' nostri poeti. - Ridiscese per la terza
7 I, V, 3 | nostri dí stessi da alcuni poeti politici: il sogno, dico,
8 I, VI, 14| molto piú che non i primi poeti) alla coltura italiana quella
9 I, VI, 16| si compiacque di poesia e poeti in lingue romanze e volgari,
10 I, VI, 21| indi sia l'invenzione de' poeti laureati.~
11 I, VI, 33| Che piú? I nostri primi poeti Folchetto, Calvi Bonaventura
12 I, VI, 34| scompariscono poi i molti poeti e prosatori loro contemporanei;
13 II, VII, 10| numerosi o meno splendidi i poeti. Primo senza contrasto Ludovico
14 II, VII, 10| 1536]. E minori gli altri poeti (prosatori pure), Rucellai [
15 II, VII, 18| ricominciò colá una nuova etá di poeti, e novellatori, e filosofi
16 II, VII, 19| seguenti e ad ogni modo minori poeti: Guarini [1537-1612], Chiabrera [
17 II, VII, 36| calca sorsero pur molti poeti diversissimi, occupatisi
18 II, VII, 36| minore, se è, a quella dei poeti del Cinquecento; una serie
19 II, VII, 36| piccol numero de' nostri poeti morali e virili. - Non solamente
20 II, VII, 36| sopra coi nomi di parecchi poeti minori, lirici e didascalici,
21 II, VII, 37| 1755] giá nominato fra' poeti, Giannone [1676-1748], Foscarini [
22 II, VII, 37| Manfredi nomato sopra fra i poeti [1674-1738], Morgagni [1682-
23 II, App, 41| Pellico, ammirabili e parchi poeti amendue, e scrittori di
|