Vol, Lib, Par
1 I, III, 7 | secolo. Questo fu, senza paragone, il piú, od anzi il solo
2 I, III, 17| scritture. Compatibili al paragone di noi sono coloro che non
3 I, VI, 17| che non iscompariscono al paragone con quelle de' marchesi
4 I, VI, 22| o quasi empio sarebbe il paragone tra questo sistema divinamente
5 I, VI, 22| provvidenza; e che niun paragone poi può esprimere il disordine
6 I, VI, 26| venturieri; e qui non v'era paragone. Venezia prese Verona e
7 I, VI, 27| tramezzati in tutto ciò. Siffatto paragone è semplice veritá, e non
8 I, VI, 28| se sarebbe fattibile il paragone de' capitali maneggiati
9 I, VI, 28| quelli. Certo poi non v'è paragone tra le liberalitá, le splendidezze.
10 II, VII, 9 | nostri prosatori, senza paragone. Del resto, il gran politico
11 II, VII, 15| del Seicento furono senza paragone piú innocenti che non sono
12 II, VII, 17| di fortuna. E poi, qual paragone fare tra le gravezze, tra
13 II, VII, 17| Regno di qua del Faro? Qual paragone tra le vite spente sui campi,
14 II, VII, 21| cortigiana dell'arti senza paragone) progredí indubitabilmente
15 II, VII, 22| moltiplicò in essi senza paragone. Fu accennato da noi in
16 II, VII, 27| si concepisca che non è paragone tra l'indipendenza e tutti
17 II, VII, 32| tal segno da annullare in paragone l'importanza di Mantova
18 II, VII, 37| per noi la maggiore senza paragone. Le censure comprimono tutte
19 II, App, 41| avrebbe potuto vincere al paragone di Toscana e Piemonte, se
20 II, App, 41| pratica fosse possibile far paragone tra qualunque governo anche
21 II, App, 42| delle quali fu poi, senza paragone, quella pur fatta in Genova
22 II, App, 43| inasprirsi a vicenda, senza paragone maggiore che negli altri
23 II, App, 43| Ma siffatti errori, al paragone, sono piccoli, sono di quelli
|