Vol, Lib, Par
1 I, I, 13| ne veggono di templi, e massime di magnifiche tombe, scolpite
2 I, V, 16| quel grande intelletto, e massime gran cuore, grand'animo
3 I, VI, 15| pongono a fuoco, a sangue, e massime a grandissima ruba [aprile
4 I, VI, 15| connazionali, i pisani e massime i genovesi fecero pure stabilimenti
5 I, VI, 16| soverchiatore, sprezzator di tutti e massime de' papi, e non dirò della
6 I, VI, 17| Ma non mi par quell'eroe, massime non eroe d'indipendenza,
7 I, VI, 23| lodato in tutta Italia, massime da' letterati. Ma letterato,
8 II, VII, 10| quale le nostre lettere, e massime le facete, non si salvarono
9 II, VII, 11| uomini enciclopedici, e massime quanto impossibili nelle
10 II, VII, 11| Tintoretto [1512-1594], e massime Paolo Veronese [1528?-1588]:
11 II, VII, 11| musicali che le italiane, e massime che le italiane meridionali.
12 II, VII, 14| e militari e civili, e massime laici ed ecclesiastici,
13 II, VII, 15| diminuir casa d'Austria, massime in Italia, ed a ciò [11
14 II, VII, 19| primi cinquecentisti, e massime non a quelle di Leonardo
15 II, VII, 21| dall'Algardi [1602-1654], e massime dal Bernino [1598-1680].
16 II, VII, 26| accerchiava degli uomini e massime de' ministri piú capaci
17 II, VII, 28| continuarono le riforme, massime nell'istruzione pubblica
18 II, VII, 35| le popolazioni straniere; massime le germaniche affollate
19 II, VII, 36| stranieri colti in Italia, e massime di colti italiani al di
20 II, VII, 36| taluni, seguito da tanti, massime in poesia, non riesce oramai
21 II, VII, 37| pretensioni nazionali e massime le provinciali e municipali,
22 II, VII, 39| alle potenze temporali, e massime all'imperiale; morenti,
23 II, App, 43| linea dell'Adige, Legnago, e massime la gran Verona, quella Verona
|