Vol, Lib, Par
1 I, I, 10| anno 754 da Romolo, che le diede o forse ne prese il nome;
2 I, II, 18| maggior nazione del mondo, diede a Pompeo vivente il nome
3 I, IV, 17| a proseguire la fortuna; diede sí una gran rotta a' franchi
4 I, V, 14| essere nominato qui, perché diede uno de' piú santi esempi
5 I, V, 15| Egli fu che in concilio diede a' paroci, o «preti cardinali»,
6 I, VI, 6 | successioni. Ora, Anacleto diede, o confermò, a Ruggeri [
7 I, VI, 9 | prese loro varie castella, diede a' lodigiani nuovo sito
8 I, VI, 16| volta [1237] piú forte, e diede allora a Cortenuova una
9 I, VI, 19| essa. Non vi scese mai, diede appena speranze di venirvi
10 I, VI, 21| antica guelfa, che gli si diede; a Pisa, l'antica ghibellina,
11 I, VI, 21| battaglia [1325]; e Firenze diede la signoria al duca di Calabria,
12 I, VI, 28| lungo mai star libera si diede a lui e al Visconti, come
13 I, VI, 29| elegante uom di lettere, che diede due buoni esempi: lasciar
14 II, VII, 1 | Evidentemente quel ritrovo che ella diede a tutte quelle nazioni semibarbare
15 II, VII, 18| principale Mariana, che diede, fin dal secolo decimosesto,
16 II, VII, 29| peritanze, Clemente XIV diede il breve di abolizione [
17 II, VII, 31| modo, il secolo decimottavo diede uno spettacolo duplice;
18 II, VII, 34| dipartimento all'altro); e diede Napoli a Murat suo cognato,
19 II, VII, 36| primi anni del secolo ci diede occasioni di ricever gli
20 II, VII, 37| niuna provincia italiana diede tanti migrati come questa;
21 II, VII, 39| imperatore; il quale, come tale, diede a se stesso il ducato di
22 II, App, 41| Promessi sposi, che fu, che diede il genere del romanzo alle
23 II, App, 42| province. - E intanto (che diede ombra di veritá ai sospetti
|