Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| e Cassio ordinarono una congiura, un'uccisione che poté parer
2 I, III, 6 | agli ultimi. Fu ucciso per congiura di palazzo [81-96].~
3 I, VI, 23| Venezia fu turbata poi da una congiura, piú o meno accertata, del
4 I, VI, 29| popolo romano, fece una congiura di fuorusciti, rientrò con
5 I, VI, 30| doveva riuscire e riuscí la congiura; ma a danno de' congiurati,
6 I, VI, 31| anni, avvenne una quarta congiura, essa pur fatale alla libertá.
7 I, VI, 31| del famoso letterato. La congiura era spenta. Si spense dopo
8 II, VII, 5 | antico Giuliano ucciso nella congiura de' Pazzi, Giulio or cardinale
9 II, VII, 6 | ridusser l'impresa a una congiura. Alla quale, numerosa di
10 II, VII, 6 | che simuli e tradisca la congiura stessa. Fu svelata questa (
11 II, VII, 7 | avvenuta la riuscita di questa congiura, che non poteva avvenire.
12 II, VII, 7 | Fieschi, cadendo in mare; e la congiura finí coi soliti supplizi. -
13 II, VII, 9 | dall'ufficio, accusato di congiura, imprigionato, collato,
14 II, VII, 14| 1599, ivi entrasse nella congiura del Biron contra al re,
15 II, VII, 14| sospetto di complicitá ad una congiura contro a quella repubblica.
16 II, VII, 14| appresso [1618] successe quella congiura che parve mirare a non meno
17 II, VII, 15| non quelle sorte senza congiura, senza ambizioni, per giusta
18 II, VII, 24| in Italia (lasciando una congiura fatta in Napoli per casa
19 II, VII, 29| di aver partecipato a una congiura contro alla vita di quel
20 II, VII, 34| maggio 1803]. Seguirono, la congiura de' legittimisti francesi,
21 II, App, 41| forme e negli eccessi, della congiura del 1833. Si fece poi, e
22 II, App, 42| persecuzioni che seguirono la congiura del 1833; esigliato, incominciò
23 II, App, 42| insieme, la voce d'una gran congiura retrograda, sanfedista e
|