Vol, Lib, Par
1 I, I, 11| schiatte e delle genti. Poi si cadde piú giú, nell'idolatria,
2 I, I, 12| Mediterraneo, se non appunto quando cadde l'etrusca; e la rivalitá
3 I, IV, 19| nostri dal Manzoni. - E cosí cadde, con poca gloria, come avea
4 I, V, 2 | Roncisvalle, e quella in cui cadde Rutlando, l'Orlando de'
5 I, VI, 11| battaglia, gran cavaliero, cadde combattendo presso al carroccio,
6 I, VI, 12| cittá stesse; ondeché ne cadde del tutto, e quasi a un
7 I, VI, 28| almeno non guerra. Lagnossi, cadde in sospetto. E comandato
8 II, VII, 6 | bellissima, unica in questi, cadde non indegnamente quella
9 II, VII, 8 | bella difesa. Ma anch'essa cadde [2 aprile 1555]; anch'essa
10 II, VII, 9 | giovane di tutti questi, cadde in un'affettazione contraria
11 II, VII, 9 | impossibile senza farsi oscuro. E cadde in quella fiorentineria
12 II, VII, 14| contra Genova; e qui di nuovo cadde il duca in sospetto di complicitá
13 II, VII, 20| da confessare, il Galileo cadde in un errore, di che fu
14 II, VII, 27| fu riconfermato re, ma cadde d'allora in poi, e partí
15 II, VII, 31| Carlomagno al secolo decimoprimo cadde tal governo imperfettissimo,
16 II, VII, 33| provvisorio. - Napoli poi cadde poco appresso, ma men bene
17 II, VII, 35| addí 31 entrarono. E cosí cadde quell'uomo, di cui niuno
18 II, VII, 35| militari ed anche politiche; cadde, per l'error solo di non
19 II, VII, 35| questo. Anche Napoleone cadde dopo una perduranza militarmente
20 II, VII, 36| altrettanti risorgimenti; non cadde per lo meno mai in niuno
21 II, VII, 39| casa regia, che degenerò e cadde; non ne fu fatto pro se
22 II, App, 41| era di pochi mesi quando cadde questo trono in Piemonte;
23 II, App, 41| Napoleone, quando questi cadde. E chiamato allora a un
|