1-500 | 501-656
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
501 II, VII, 28 | certo militari. Perciocché, cosí va il mondo, cosí è la natura
502 II, VII, 28 | Perciocché, cosí va il mondo, cosí è la natura umana pur troppo,
503 II, VII, 28 | impari le difficoltá, e cosí non quegli atti di vigore,
504 II, VII, 28 | posteri dai fatti nostri, cosí noi, giudicando degli avi
505 II, VII, 28 | molti residui di barbarie. Cosí fu operato nel Regno, ma
506 II, VII, 28 | napoletana dal 1759 al 1767; e cosí poi il regno effettivo di
507 II, VII, 29 | suoi, tollerante di essi; e cosí tanto miglior capo di quella
508 II, VII, 29 | ecclesiastici, venisser da essi; cosí venendo, fossero aiutate
509 II, VII, 29 | Riforma; ed un cinquant'anni cosí la bella guerra difensiva
510 II, VII, 29 | scrivere, e i religiosi ebber cosí perduto questo vantaggio,
511 II, VII, 29 | come liberalitá o progressi cosí fatte nefanditá. Se non
512 II, VII, 29 | istituite nella Chiesa, e cosí gli ordini religiosi che
513 II, VII, 30 | E fece insieme tanti e cosí vari ordinamenti civili,
514 II, VII, 30 | cosa si volse e provide cosí bene, che si potrebbe dire
515 II, VII, 30 | dividere, o, se si voglia cosí dire, a liberare l'una dall'
516 II, VII, 30 | quindi per que' patti, per cosí poco tempo frapposto, resta
517 II, VII, 30 | Savoia per far sua pasqua, e cosí arrestato e tenuto poi prigione
518 II, VII, 30 | protesse dotti e letterati. E cosí acquistò gran nome, fu posto
519 II, VII, 30 | amministrati, alla giornata. - E cosí in tutto s'era progredito
520 II, VII, 30 | del secolo decimoquinto, cosí alla fine di questo decimottavo,
521 II, VII, 31 | anzi lo restaurò; e fu cosí grande poi, che potrebbe
522 II, VII, 31 | primiero dell'indipendenza, e cosí chiamato quest'ultima etá
523 II, VII, 31 | de' fatti intermediari; e cosí noi liberali prendiamo quel
524 II, VII, 31 | non potea supporsi volontá cosí anticivile in una nazione
525 II, VII, 31 | Firenze ed Alessandro VI, cosí ora fu lasciato solo Piemonte
526 II, VII, 31 | appressata a poche miglia, e cosí affievolirono, invilirono
527 II, VII, 32 | potenza austriaca in Italia. Cosí dismessa ogni altra impresa,
528 II, VII, 32 | accerchiò Mantova [3 giugno]. Cosí collocato, die' alcuni giorni,
529 II, VII, 33 | repubblicani [28 dicembre 1797], cosí dappoco che non resistettero
530 II, VII, 33 | imbarcato per Sardegna. E cosí, dopo quattro anni di difesa
531 II, VII, 33 | a Torino; e dato tempo cosí alla fuga scompigliata de'
532 II, VII, 33 | l'Appennino; sul quale fu cosí cacciato tutto l'esercito
533 II, VII, 33 | italiani repubblicani poc'anzi, cosí ora i regii poterono imparare,
534 II, VII, 33 | che ci fu recentemente cosí ben narrato dal Thiers;
535 II, VII, 33 | poté, era pur progredito. Cosí fece a stento il resto dell'
536 II, VII, 33 | Alessandria. Trovavansi cosí i due eserciti in una di
537 II, VII, 33 | le Legazioni, Toscana; e cosí la restaurazione della repubblica
538 II, VII, 33 | de' tempi, da uomini che cosí mostrarono intenderli. Poi,
539 II, VII, 34 | faccio scuse per coloro che cosí servirono, spiego che cosí
540 II, VII, 34 | cosí servirono, spiego che cosí servirono allora. Non v'
541 II, VII, 34 | non ne furono mai speranze cosí vicine. Non v'era libertá
542 II, VII, 34 | anteriori e posteriori. E cosí, da quegli anni, dal principio
543 II, VII, 34 | repubblica ligure [26 giugno], cosí portata a segno dell'ultime,
544 II, VII, 34 | fin allora; e incominciò cosí quell'estendersi innaturale
545 II, VII, 34 | non avesse voluto rimanere cosí stazionario (anch'egli)
546 II, VII, 34 | di Francia [4 giugno]; e cosí Parma [21 luglio]; e Lucca
547 II, VII, 34 | diceva egli, «in flagrante». Cosí fece. Partí di Parigi [24],
548 II, VII, 34 | turco, al quale ei voleva cosí farsi limitrofo, per partecipare
549 II, VII, 34 | non si capisce, essendo cosí poca cosa materialmente
550 II, VII, 34 | imperio che egli aveva, ma cosí grande rispetto al pericolo,
551 II, VII, 34 | politica di quel governo cosí sovente sconfitto, cosí
552 II, VII, 34 | cosí sovente sconfitto, cosí perdurante sempre. In aprile
553 II, VII, 34 | stato dato mai un esempio cosí unanime e costante di quel
554 II, VII, 34 | eccedente, ed era stata cosí cooperatrice di tutte le
555 II, VII, 35 | uomini soli a ciascuna, e cosí lasciandosele a spalle quasi
556 II, VII, 35 | stavano allora per Russia; e cosí questa vinse. Napoleone (
557 II, VII, 35 | crescenti quanto piú avanzava. E cosí combatté la maggiore alla
558 II, VII, 35 | ed armava e minacciava: e cosí Germania tutta, a fianco,
559 II, VII, 35 | trascuran i veri, e guastan cosí fin le glorie degli eroi,
560 II, VII, 35 | sarebber diventati italiani. E cosí, dubitando, chiacchierando,
561 II, VII, 35 | erano da tutte parti. E cosí, il franco-italico ebbe
562 II, VII, 35 | tutto quell'inverno. Non cosí Gioacchino; il quale, giunto
563 II, VII, 35 | e addí 31 entrarono. E cosí cadde quell'uomo, di cui
564 II, VII, 36 | piú identiche, piú una. Cosí fu fin da' primi secoli
565 II, VII, 36 | 1690]. Ma, come a molti, cosí a me paiono gli Arcadi aver
566 II, VII, 36 | altro, a parer mio, che cosí pur si scrivesse in vari
567 II, VII, 37 | per lo piú stolte, dei cosí detti «ingegni incompresi».
568 II, VII, 37 | particolari di province e cittá; e cosí ai lavori del Tiraboschi
569 II, VII, 37 | efficacemente l'ingegno pur cosí vario degli italiani? Certo
570 II, VII, 37 | intrinseca di questa storia cosí varia, cosí moltiplice,
571 II, VII, 37 | questa storia cosí varia, cosí moltiplice, cosí piena di
572 II, VII, 37 | varia, cosí moltiplice, cosí piena di fatti diversi di
573 II, VII, 37 | secolo, che fu pure altrove cosí ricco di essi; e sui nostri
574 II, VII, 37 | scienza alle cose patrie; cosí i governi avessero seguiti
575 II, VII, 37 | del nostro scritto. - E cosí stringeremo in poche parole
576 II, VII, 37 | il resto di lor vita. E cosí piú o meno Denina, Baretti,
577 II, VII, 37 | tutte le colture italiane. E cosí è naturale, per vero dire:
578 II, VII, 38 | l'arti nostre a decader cosí, che appena vi si possono
579 II, VII, 38 | gli stranieri, e sorsero cosí Landi [1756-1830], Appiani [
580 II, VII, 38 | grandezze nazionali. Ma cosí va il mondo: si producono
581 II, VII, 39 | governo repubblicano a un cosí vasto imperio; ma impossibile
582 II, VII, 39 | arricchisse sterminatamente e cosí non si corrompesse, non
583 II, VII, 39 | arricchisse inegualissimamente e cosí non si dividesse all'interno
584 II, VII, 39 | insegnamenti, essendo essa d'una cosí sfacciata tirannia, d'una
585 II, VII, 39 | sfacciata tirannia, d'una cosí sfacciata servitú, che non
586 II, VII, 39 | colture che di civiltá; e cosí facemmo deliberatamente,
587 II, VII, 39 | piccoli rimasti soli tra sé; e cosí distratti da quella che
588 II, VII, 39 | ciò che fa una nazione; e cosí poi, meritatamente, sí riperdette
589 II, VII, 39 | stesso il ducato di Milano, e cosí tenne Italia dal collo e
590 II, VII, 39 | governatori ed impiegati minori. E cosí tra tutto quel languire,
591 II, VII, 39 | che rimase incompiuta. E cosí, mal apparecchiata all'impreveduta
592 II, VII, 39 | nulla, poi, che abbiamo cosí ristretto a poche pagine
593 II, VII, 39 | forti principi colle libertá cosí domandate, mentre i dominatori
594 II, VII, 39 | rimanere dominatori nostri cosí. Questo, dico, fu un primo
595 II, VII, 39 | tollerar piú o meno che cosí pur si tentasse scrivere
596 II, VII, 39 | proteggere coloro che operano cosí.~~ ~ ~ ~
597 II, App, 40 | rappresentativi, estesisi cosí da Francia a Spagna, a Prussia
598 II, App, 40 | vantarsi, estendersi altrove. Cosí fu e sará sempre, cosí si
599 II, App, 40 | Cosí fu e sará sempre, cosí si adempiono i progressi
600 II, App, 40 | diventa bisogno ai nepoti, e cosí appunto si desiderò, s'estese
601 II, App, 40 | segreti, continui, e di uomini cosí diversi, naturalmente si
602 II, App, 40 | errore dei liberali (ché cosí chiameremo, per abbreviare,
603 II, App, 40 | polizie giunte al sommo. E cosí di sètte, controsette e
604 II, App, 40 | dalla gente dei Borboni cosí restaurati. - Nello stesso
605 II, App, 40 | ne' recessi di questa, una cosí detta monarchia con istituzioni
606 II, App, 41 | presso a duecento anni, e cosí discosto dal trono di casa
607 II, App, 41 | Sardegna, e rimanendo egli cosí erede a quel regno, e pretendente
608 II, App, 41 | portato a segno d'entrare cosí bene come avrebbe potuto
609 II, App, 41 | sperare se non dal moto. E cosí credevano, speravano allora
610 II, App, 41 | molti cattolici, accrebbe cosí e rinforzò la parte liberale,
611 II, App, 42 | principalmente; ma nessuna forse cosí evidentemente come questa
612 II, App, 42 | avvicendate colle riforme, e cosí continue. E tutte le rivoluzioni
613 II, App, 42 | rivoluzioni incominciano cosí, per vero dire; e son famose,
614 II, App, 42 | perché parmi che riesca cosí piú chiaro, e quasi parlante
615 II, App, 42 | consultativo; cioè una Consulta (cosí si chiamò allora in Roma),
616 II, App, 42 | progrediente al rappresentativo; e cosí sempre rivoluzioni. Ai 14
617 II, App, 42 | Gregorio XVI, a questo governo cosí largo di Pio IX, mi fa,
618 II, App, 42 | lasciasse loro Parma. E cosí Lucca fu riunita a Toscana.~
619 II, App, 42 | indipendenza, entrassero cosí ultimi in tutto ciò che
620 II, App, 42 | diventarono feste grandi, ma cosí ordinate, che fu una meraviglia
621 II, App, 42 | che si fosse incominciato cosí tardi, che le riforme non
622 II, App, 42 | sufficienti passioni. E cosí in Napoli e Sicilia: salvoché
623 II, App, 42 | rimaneva a darsi la realitá. E cosí vantava il governo austriaco
624 II, App, 42 | essendosi fatto, si sollevarono cosí in Palermo. Resistettero
625 II, App, 42 | in statuto addí 14 marzo. Cosí, quattro Stati, cioè tutti
626 II, App, 43 | desidèri politici, o, se cosí si vogliano chiamare, idee,
627 II, App, 43 | nazionali. 4° Il desiderio delle cosí dette unitá delle nazioni,
628 II, App, 43 | preponderanza dall'altra. Sarebbe, cosí Dio non voglia, piú possibile
629 II, App, 43 | e delle Chiuse d'Italia. Cosí investiva Peschiera; ma
630 II, App, 43 | ed allora non l'aveva, e cosí forse prenderla, certo minacciarla
631 II, App, 43 | richiamarvi in fretta e cosí in disordine l'esercito
632 II, App, 43 | appiglio a guerra difensiva. Cosí fosse stato! Trincerandosi
633 II, App, 43 | addí 18. Allora, estesa cosí piú che mai ed assottigliata
634 II, App, 43 | s'egli avesse avuto quel cosí grosso soprappiú, avrebbe
635 II, App, 43 | essere appena vinto. Ma, cosí è della guerra; la sorte
636 II, App, 43 | facilitato ancora dall'esempio cosí contrario di Buonaparte
637 II, App, 43 | per cui principalmente e cosí vicino si combatteva, non
638 II, App, 43 | minacce, quasi senza sangue, e cosí quasi senza causa o pretesto
639 II, App, 43 | prudenza civile e militare, e cosí si fecer degni di soffrir
640 II, App, 43 | prendevasi prematuramente e cosí forse risibilmente il nome
641 II, App, 43 | fermi i governi italiani. - Cosí in Roma sotto il ministero
642 II, App, 43 | esagerati, ma naturali. Cosí fu da Alessandro III e Gregorio
643 II, App, 43 | fortuna piemontese. - Non cosí nella caldissima, anzi infocata
644 II, App, 43 | il resto in disordine. E cosí i pontifici di Durando abbandonati
645 II, App, 43 | contavano, furono perduti; cosí l'esercito piemontese perdette
646 II, App, 43 | formavano tutta la sua destra: cosí la guerra d'indipendenza,
647 II, App, 44 | guerra d'indipendenza fu cosí fecondo d'errori e d'insegnamenti
648 II, App, 44 | settari, ai repubblicani, ai cosí detti democratici. E quest'
649 II, Nota, I | unitá, o dell'altro, pur cosí variamente discusso, della
650 II, Nota, I | parve all'autore, durante cosí lunga incubazione, d'aver
651 II, Nota, I | opprimeva. Illusione! la via era cosí poco trovata, che prima~
652 II, Nota, I | materia, di cui si credeva cosí sicuro padrone, cominciava
653 II, Nota, I | nelle nostre braccia. E cosí avvenne al Balbo.~S'era
654 II, Nota, I | finalmente vedevano. Quella via, cosí angosciosamente ricercata,
655 II, Nota (13)| decise, violentato, per cosí dire, dall'idea, con cui
656 II, Nota, II | scrupolosamente la punteggiatura cosí personale del Balbo, e introducendo
1-500 | 501-656 |