grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 3 | poi erano gradi diversi d'unione, procedenti per certo da
2 I, III, 1 | poi, che la conquista, l'unione di esse a Roma, abbia cosí
3 I, IV, 1 | mantenere, perfezionar l'unione, ogni sorta d'unione, delle
4 I, IV, 1 | perfezionar l'unione, ogni sorta d'unione, delle nazioni cristiane.
5 I, V, 14 | trovando qua e lá; quest'unione o comunione o fratellanza
6 I, V, 14 | forza è sempre fatta dall'unione. - Morí Ariberto l'anno
7 I, VI, 8 | afforzato ed insuperbito dell'unione di Germania. - Giá in dieta
8 I, VI, 31 | che forse fu peggio, quell'unione degli Stati italiani, la
9 I, VI, 31 | l'ordinatore della grande unione di Milano, Firenze e Napoli (
10 I, VI, 31 | Firenze e Napoli (quell'unione, quella politica che valse,
11 I, VI, 31 | secondo le occorrenze, questa unione di tre grandi principati
12 I, VI, 34 | Anselmo e san Tommaso, l'unione della filosofia e della
13 I, VI, 35 | della libertá propria e dell'unione con Milano. I portoghesi
14 II, VII, 1 | incominciare quel travaglio di unione dei popoli, d'ingrandimento
15 II, VII, 3 | a pro di Francia, quella unione dei due grandi Stati italiani
16 II, VII, 5 | oggi ancora ella ritarda l'unione dell'imperio. All'Italia
17 II, VII, 17 | della nazionalitá, dell'unione, del sacrifizio, dell'amor
18 II, VII, 27 | opinione, che dalla sola unione di principi e popoli sia
19 II, App, 42 | riforme», e che fu pure di un'unione, un'unanimitá, un intendersi
20 II, App, 42 | femminili che si chiamavano d'«unione nazionale», o che so io;
21 II, App, 43 | italiana: era diminuzione dell'unione esistente, era disunione
22 II, Nota (14)| ho sott'occhio (Torino, Unione tipog. editrice, 1860),
|