Vol, Lib, Par
1 I, II, 18| Che se Cesare parve ai posteri piú grande ancora, non è
2 I, III, 3 | costituivano il principato. I posteri piú sfacciati chiamarono
3 I, III, 10| storia, ne' giudizi de' posteri resta poi sempre dubbio,
4 I, V, 4 | 28 gennaio 814 spirò. I posteri unanimi a dargli nome di «
5 I, VI, 11| preser quello di Cesarea. I posteri furon piú degni, ripresero
6 I, VI, 29| Italia, e li onora presso ai posteri amendue.~
7 I, VI, 31| Franceschetto Cibo, a' cui posteri rimase quindi il ducato
8 II, VII, 12| contemporanei, ma con derisione de' posteri; a tutta una nazione l'ozio
9 II, VII, 13| Emmanuel Filiberto debbono i posteri una nazionalitá che altri
10 II, VII, 27| insegnamenti lasciati a' posteri, lasciano questo sommo,
11 II, VII, 28| irremovibile esempio a que' posteri dei settecentisti, che operano
12 II, VII, 28| come di noi giudicheranno i posteri dai fatti nostri, cosí noi,
13 II, VII, 29| anzi non ne sorrideranno i posteri un dí, da una disputa, una
14 II, VII, 29| forse liberalitá de' nostri posteri. Io dissi giá la bella idea
15 II, VII, 29| poco dubbio che i nostri posteri liberali compareranno tutta
16 II, VII, 30| trascuranza e questo disprezzo a' posteri principi e popoli, i quali
17 II, VII, 34| italiani credevano incamminar i posteri alla rinnovata virtú italiana.
18 II, VII, 37| contemporanei ed esaltato dai posteri, ci rimane uno di que' rari
19 II, VII, 37| memoria, né proporre ai posteri l'esempio. Buono ed operoso
20 II, App, 43| della storia d'Italia, che i posteri battezzeranno essi, secondo
21 II, App, 43| videro, ed in quella pure dei posteri. E non giá che non vi fosser
22 II, App, 44| che sará confermato da' posteri, se saranno migliori di
|