Vol, Lib, Par
1 I, IV, 19| l'ultimo re merovingio, Pipino figliuolo di Carlo Martello
2 I, IV, 19| vi consagrava i nuovi re Pipino e i suoi due figliuoli Carlo
3 I, IV, 19| servigio per servigio, scendea Pipino in persona per Moncenisio
4 I, IV, 19| doglienze, le lettere del papa a Pipino; il quale ricalcava sua
5 I, IV, 19| di nuove lettere papali a Pipino; il quale tuttavia, o invecchiato
6 I, IV, 19| conferma delle donazioni di Pipino, ed aggiunte fattevi probabilmente,
7 I, V, 2 | condusse seco i due minori, Pipino che fece dal papa incoronare
8 I, V, 2 | Italia, e lasciato a Pavia Pipino il re fanciullo, tornò a
9 I, V, 3 | 814]. - Fin dal tempo di Pipino, e piú in questi di Carlo,
10 I, V, 3 | suoi Carlo il primogenito e Pipino re d'Italia alla messa,
11 I, V, 4 | coste oceaniche. In Italia, Pipino re guerreggiò contra il
12 I, V, 4 | Ludovico re d'Aquitania, e Pipino re d'Italia. Ma era destinato
13 I, V, 4 | destinato altrimenti. Morí Pipino a Milano nell'810, lasciando
14 I, V, 5 | all'imperio, Aquitania a Pipino, Francia (tutta o parte)
15 I, V, 5 | l'imperatore muove contra Pipino, lo spoglia d'Aquitania
16 I, V, 5 | diletto. Nell'839 (morto giá Pipino d'Aquitania) egli spartisce
17 I, VI, 19| forse stato fatto mai da Pipino, Carlomagno o Matilde) quegli
18 II, Nomi | 293.~Bernardo, figliuol di Pipino e nipote di Carlomagno,
19 II, Nomi | III.~Carlomanno, figlio di Pipino, 123, 124.~Carlomanno, figlio
20 II, Nomi | bonario.~Piombino, II, 148.~Pipino il breve, 123, 124, 126,
21 II, Nomi | 123, 124, 126, 138, 231.~Pipino, figlio di Carlomagno, 136,
22 II, Nomi | Carlomagno, 136, 137, 138, 140.~Pipino, figlio di Ludovico il bonario,
|