Vol, Lib, Par
1 I, I, 6 | e finí in poco piú d'una generazione, intorno al tempo dell'assedio
2 I, III, 1 | appassionati, rinnovata la generazione. Tutti erano stanchi, tutti
3 I, VI, 4 | tre decine d'anni, in una generazione tutt'al piú, costituito
4 I, VI, 16| migliore, ma, come pare, di generazione in generazione mediocre,
5 I, VI, 16| pare, di generazione in generazione mediocre, e di che non trovasi
6 I, VI, 22| Tutt'al piú, è scusabile una generazione a spese d'una o parecchie
7 I, VI, 29| a morire di questa gran generazione del mezzo del secolo decimoquinto
8 I, VI, 31| grandi uomini della penultima generazione, mantenuta dagli stessi
9 I, VI, 31| case, e tramandarono di generazione in generazione il mal nome
10 I, VI, 31| tramandarono di generazione in generazione il mal nome della perfidia
11 I, VI, 35| progresso di coltura a qualunque generazione antica e moderna. - Eppure
12 II, VII, 18| riposo, non fu piú una sola generazione letteraria o scientifica
13 II, VII, 21| decadde peggio che mai dopo la generazione terza, che fu del Baroccio [
14 II, VII, 28| tranquilli oltre al corso d'una generazione, la generazione che s'alleva
15 II, VII, 28| corso d'una generazione, la generazione che s'alleva in essi non
16 II, VII, 28| progredirono abbastanza; che la generazione della fine del secolo si
17 II, VII, 35| pochi sorviventi di quella generazione, ma le generazioni nuove
18 II, VII, 39| storie si suol chiamar d'una generazione. E questo è indubitabilmente
19 II, VII, 39| straniere. Ma appunto, una generazione non basta a nominare, a
20 II, App, 41| anche venture militari, di generazione in generazione. Nel 1820
21 II, App, 41| militari, di generazione in generazione. Nel 1820 e 1821, fu tra
22 II, App, 43| saranno piú o meno buoni della generazione nostra iniziatrice.~Qui
|