Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fame 1
famiglia 59
famigliari 2
famiglie 22
familiaritá 1
famosa 8
famose 5
Frequenza    [«  »]
22 credo
22 diedero
22 elezione
22 famiglie
22 generazione
22 incominciarono
22 intiero
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

famiglie

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, I, 13 | si può dedurre, che tre famiglie di lingue dovettero nascerne; 2 I, I, 13 | nazioni, non meno che le famiglie nobili decadute2. Del resto, 3 I, II, 15 | Egli era, non di quelle famiglie plebee che, operando ed 4 I, III, 10 | lungamente nelle medesime famiglie; e le frontiere difese da 5 I, III, 12 | imperatori sforzavano le famiglie a serbarla od assumerla. 6 I, IV, 1 | universalmente imposte alle nobili famiglie. Dunque tra le altre: 7 I, IV, 2 | fossero di «fare» o tribú, di famiglie o case, ovvero solamente 8 I, VI, 11 | forse (come vantano alcune famiglie in lor tradizioni) di fuorusciti 9 I, VI, 13 | l'imperio, riuniendo le famiglie Guelfa e Ghibellina di Germania 10 I, VI, 16 | secolo decimoterzo. - Tre famiglie principalmente ne crebbero: 11 I, VI, 20 | succedé poi piú volte delle famiglie di principi stranieri ma 12 I, VI, 25 | Doria e i Fieschi e l'altre famiglie antiche, eran succedute 13 I, VI, 26 | perduti, per ingrandir le famiglie! E non lasciar all'ultimo 14 I, VI, 27 | comitati oltremontani; e le famiglie Aleramiche, tra cui principali 15 II, VII, 11 | quasi innumerevoli Sante famiglie, e ne' ritratti, e nello 16 II, VII, 13 | i piú di costoro, non di famiglie sporcatesi nel salire alla 17 II, VII, 14 | rimasti quasi tutti di famiglie grandi per ricchezze, accennano 18 II, VII, 15 | due viceré; e che molte famiglie di Puglia e Calabria migrarono 19 II, VII, 15 | ridotto a tale, che quattro famiglie non vi rimanevano ove si 20 II, VII, 22 | lombardi», ma coi nomi di molte famiglie che cacciate dalle nostre 21 II, VII, 27 | meglio e davvero queste due famiglie di Toscana e di Napoli; 22 II, Nota (10)| 3) le genealogie delle famiglie sovrane, 4) i principali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License