Vol, Lib, Par
1 I, II, 2 | nostri) ad accomunare gli animi, e farsi forti tutti insieme
2 I, III, 16| immortalmente simpatico agli animi virtuosi, che si confortano
3 I, III, 16| eloquenza, qual filosofia, quali animi retrogradi dovessero esser
4 I, V, 8 | trova disposti tutti gli animi, aperte tutte le porte,
5 I, V, 16| dispregevole a conformare gli animi loro virili; perché non
6 I, VI, 1 | perché sorgendo i loro grandi animi in mezzo alla piú grande
7 I, VI, 1 | guidarono, lo effettuarono. Gli animi nati grandi ma senza occasioni,
8 I, VI, 1 | ma senza occasioni, gli animi nati grandi ma rivoltisi
9 I, VI, 14| fallí il pensiero; i grandi animi s'intendono. Innocenzo III,
10 I, VI, 20| Petrarca, e quanti erano animi alti e migliori in Firenze
11 I, VI, 24| non apparisce a colpir gli animi nostri. Nel trattar della
12 I, VI, 30| tratto e malcontenti molti animi irrequieti, seguiron parecchi
13 I, VI, 34| proseguirle che tutti gli animi un po' distinti sentono,
14 I, VI, 34| lettere nazionali ai molli animi italiani. Quest'esercizio
15 I, VI, 34| di veder ritemprati gli animi italiani; è ciò che il fa
16 II, VII, 24| stesso. Si sollevarono gli animi di quel gran re, di quella
17 II, VII, 35| causa dello scostarsi gli animi di molti principali dell'
18 II, VII, 35| ascoltare e trarsi addietro gli animi e le braccia, vuol esser
19 II, VII, 35| ancora il gran pensiero negli animi italiani, il fatto sta che
20 II, VII, 39| pregar Lui che ha in mano gli animi italiani di unirli ad acquistare
21 II, App, 42| contro lei, e non domati, gli animi di tutti gl'italiani, popoli
22 II, App, 42| vantaggio a tener nuovi gli animi all'opere reali. Né a settembre
|