Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | uomini, come le fortezze, le vie, i canali, i porti di mare
2 I, II, 24| ben diritte e sodissime vie pubbliche. Certo che anche
3 I, II, 24| Grecia o d'Asia, furono vie segnate e fatte dal lungo
4 I, II, 24| non erano opere d'arte le vie intiere. I romani, all'incontro,
5 I, II, 24| a poco una vera rete di vie, non meno maravigliosa a
6 I, VI, 4 | origine unica, le due diverse vie della libertá in Italia
7 I, VI, 15| egiziani, in ciò antichi. Tre vie sono dal Mediterraneo all'
8 I, VI, 15| tenendo gli arabi le due vie d'Egitto e Siria, e rimanendo
9 I, VI, 15| stabilimento di grandi fondachi, di vie e quartieri intieri italiani
10 I, VI, 29| intenzioni?), egli apparecchiò le vie a' discendenti che tiranneggiarono
11 II, VII, 10| seppe seguirlo nelle nuove vie; e bisogna aggiungere, quand'
12 II, VII, 10| questo commercio, queste vie, questo Mediterraneo non
13 II, VII, 27| tutta la cittá. E per le vie, alle porte, alle mura combattessi
14 II, VII, 35| nemico, i campi nevosi, le vie perdute all'innanzi, segnate
15 II, VII, 35| o una invidia, empiè le vie, spaventò il senato, uccise
16 II, App, 41| anzi, riuscí a tôrlo dalle vie empie e perciò stolte ed
17 II, App, 42| festive passeggiate per le vie, banchetti in sale, banchetti
18 II, App, 42| che entrando appunto nelle vie della libertá, egli si rallentasse
19 II, App, 42| esce il dí appresso per le vie, e il popolo trionfante,
20 II, App, 43| solo; due, o peggio tre vie, sono impossibili a seguire.
21 II, App, 43| agosto] si gridò per le vie, per le piazze, dinnanzi
|