grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, V, 5 | causa nazionale), s'arrende, va a Francia, v'è giudicato
2 I, V, 6 | distinguere), Lotario, dico, va in Francia e Germania contro
3 I, V, 9 | esempio di Berengario I, va a Germania due volte, ed
4 I, V, 10 | lo storico di questa etá) va invano ambasciatore a Costantinopoli [
5 I, V, 11 | del finimondo), Ottone III va a Germania e ne torna; l'
6 I, V, 12 | dapprima pronto e prode; va incontro a un esercito tedesco
7 I, V, 12 | principio del 1004, e Arduino va pure ardito contro a lui;
8 I, V, 12 | libertá loro future. Cosí va il mondo; quella che avrebbe
9 I, V, 13 | Italia, guarda, esamina, e va via. Tanto era caduta ancor
10 I, V, 13 | Milano, tronca i dubbi, e va a Germania a far omaggio
11 I, V, 13 | Pavia; ma trovatala forte, va a farsi incoronar a Monza,
12 I, VI, 4 | mestieri d'una di queste, va in cerca di una che sia
13 I, VI, 28 | comandato congedar sue lance, va invece in corte a Milano,
14 I, VI, 34 | peculiaritá italiana. Piú si va, piú si vede quanto mirabilmente
15 II, VII, 1 | e tanto piú quanto piú va progredendo la civiltá.
16 II, VII, 13 | venuta sessant'anni fa, va vincendo a gran colpi di
17 II, VII, 17 | in questo mondo. Il mondo va innanzi a forza di vite
18 II, VII, 28 | militari. Perciocché, cosí va il mondo, cosí è la natura
19 II, VII, 38 | grandezze nazionali. Ma cosí va il mondo: si producono gli
20 II, App, 43 | la famiglia e il palazzo, va bersagliare dinanzi Peschiera,
21 II, Nota (10)| durante un terzo periodo, che va dal 1832 al 1839, e che
|