Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | nazione è necessario farsi e tener ferma una politica nazionale.
2 I, I, 10| principalmente ella professò tener suoi fondatori, sue origini,
3 I, IV, 21| Quando impareremo noi a tener conto de' tempi presenti,
4 I, V, 8 | accordo con essi e dá loro a tener i passi contra il temuto
5 I, VI, 7 | Hohenstaufen che giá vedemmo tener per poco il regno d'Italia.
6 I, VI, 8 | ultimi imperatori solean tener dieta e raunar loro aderenti,
7 I, VI, 11| riserbarsi il diritto di tener distrutta la vicina ed invisa
8 I, VI, 17| vecchio suo guerriero) di tener intatta una riserva, Carlo
9 I, VI, 22| tutto ancora i cittadini dal tener in mano i ferri, o li disavvezzava
10 I, VI, 24| involontario e frequente: di tener il secolo decimoquarto,
11 I, VI, 28| incominciarono da quel dí a tener in sospetto il Carmagnola.
12 II, VII, 2 | e stoltezza del volersi tener neutrale ne' pericoli comuni,
13 II, VII, 2 | impotenti a tutto, salvo che a tener disavvezzi dall'armi i popoli
14 II, VII, 27| regola, senz'arte, senza tener conto né di ostacoli naturali,
15 II, VII, 36| principalmente mi sembrano doversi tener cari nelle memorie italiane,
16 II, VII, 36| quasi soli severi, invece di tener dietro alla turba dei nostri
17 II, VII, 37| viva operositá si vuole a tener vive le colture.~
18 II, App, 42| parve forse ad alcuni poter tener luogo per sempre del rappresentativo,
19 II, App, 42| che fu gran vantaggio a tener nuovi gli animi all'opere
20 II, Nota, I | spirito d'indipendenza, seppe tener lontano dalle sue fertili
21 II, Nota, I | stringono intorno a Roma per tener fronte al Gallo invasore;
|