Vol, Lib, Par
1 I, III, 15| vandali, gli alani e gli svevi, in Gallia, e quindi attraversandola,
2 I, IV, 12| antica confederazione degli svevi, e probabilmente a quella
3 I, IV, 12| gepidi, bulgari, sarmati, svevi e principalmente sassoni,
4 I, VI, 6 | figlio d'imperatori tedeschi, svevi; e gli Svevi poi, come imperatori,
5 I, VI, 6 | imperatori tedeschi, svevi; e gli Svevi poi, come imperatori, naturalmente
6 I, VI, 7 | lungo regnare di questi Svevi; e incominciarono insieme
7 I, VI, 7 | quella degli imperatori Svevi eredi e successori della
8 I, VI, 12| Costanza al finir degli Svevi o Ghibellini secondi, corre
9 I, VI, 13| pericolo di lasciar gli Svevi potenti insieme nell'antico
10 I, VI, 14| in breve (prevalendo gli Svevi o ghibellini) imperiale
11 I, VI, 16| o italiana, contro agli Svevi or napoletani, che durò
12 I, VI, 16| italiano. Come tutti gli Svevi, Federigo II era principe
13 I, VI, 16| Puglia e Sicilia faceva gli Svevi, ma le qualitá personali
14 I, VI, 16| primiera avversione contra gli Svevi o ghibellini, e risorta
15 I, VI, 17| 17. Fine degli Svevi [1250-1268]. - La morte
16 I, VI, 17| meno aspro avversario degli Svevi, di tutti i ghibellini.
17 I, VI, 17| odio italiano contro agli Svevi, e nell'impresa di cacciarli
18 I, VI, 17| odii, odii guelfi contra Svevi, odii papali contra imperatori,
19 II, VII, 5 | stata sotto ai due Federighi Svevi, e minacciante salire, come
20 II, Nomi | Sventebaldo, 146.~Svetonio, 88.~Svevi, 84, 113.~Svevi imperatori,
21 II, Nomi | Svetonio, 88.~Svevi, 84, 113.~Svevi imperatori, vedi Hohenstaufen.~
|