Vol, Lib, Par
1 I, II, 22| vinto questo nell'impresa superiore a sua virtú, ed aggiunte
2 I, II, 23| quella stessa di Tucidide, è superiore a quella di Cesare; e Cesare
3 I, II, 23| quella di Cesare; e Cesare è superiore a Senofonte nel parlar di
4 I, II, 23| posteriore. Finalmente, superiore a tutti gli antichi, furono
5 I, III, 8 | chi ha l'ufficio del fare, superiore a quello dello scrivere.
6 I, IV, 6 | Milano, Pavia, tutta l'Italia superiore; vinceva all'Adda per la
7 I, IV, 7 | questi, men da pari che superiore. S'apparentò coi re de'
8 I, IV, 20| resto, o pari o di poco superiore ai piú meschini cronachisti
9 I, V, 3 | per esser re veri, aver superiore, l'ebbero negl'imperatori;
10 I, V, 10| patire niun pari diventato superiore, avevano iniziata la lunga
11 I, VI, 33| secoli, questo lor progresso superiore sia tanto piú certamente
12 I, VI, 35| principalmente da Lorenzo de' Medici, superiore in ciò o piú felice che
13 I, VI, 35| secolo decimoquinto apparisce superiore in progresso di coltura
14 I, VI, 35| antica e moderna. - Eppure superiore a tutti questi è un nome,
15 II, VII, 19| patria. E quindi resta forse superiore ad essi il Gravina [1664-
16 II, VII, 24| Milanese e tutta l'Italia superiore per capitolazione [13 marzo].
17 II, VII, 26| cosa; sentiva di rimaner superiore a chiunque, non solamente
18 II, VII, 33| esercito di Napoli nell'Italia superiore, era succeduto Macdonald
19 II, VII, 35| armata; e pari militarmente o superiore a se stesso, vinse al 1°
20 II, VII, 37| una letteratura storica superiore a tutte l'altre moderne;
21 II, App, 43| addietro, sia per l'impeto superiore de' buoni piemontesi. Ma
|