grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 23 | maggiori nostri, imitiamo lo spirito di pratica, la sodezza nello
2 I, V, 13 | di siffatti sussidi allo spirito di nazionalitá, in Italia
3 I, VI, 22 | assenza assoluta di vero spirito pubblico, d'ogni spirito
4 I, VI, 22 | spirito pubblico, d'ogni spirito militare; cioè dunque in
5 I, VI, 22 | dunque in tutto, d'ogni spirito patrio, cioè dunque di buona
6 I, VI, 22 | totale della vera virtú o spirito militare, che è pur troppo
7 I, VI, 22 | lampi, eccezioni; e il vero spirito militare è abitudine. E
8 I, VI, 34 | religion nostra, il suo spirito propagatore, i suoi capi,
9 I, VI, 35 | fosse l'ultimo in quello spirito militare, senza cui nulla
10 II, VII, 6 | Peccato che tutto questo spirito militare fosse nuovo in
11 II, VII, 10 | elucubrazione a meglio intendere lo spirito umano, ed istradarlo ad
12 II, VII, 14 | ed anche piú dai pigri di spirito e da' gaudenti, che non
13 II, VII, 34 | serbarsi la realitá dello spirito nazionale, se la fine del
14 II, VII, 39 | magnifica ricompensa del suo spirito di nazionalitá; questa,
15 II, App, 41 | sé quell'ardore, quello spirito, quell'animo primitivamente
16 II, App, 43 | essi che possano dare lo spirito ai fatti, né i nomi alla
17 II, App, 43 | e questo solo, si chiama spirito militare; questo auguro
18 II, Nota, I | fosse possibile, quello spirito e quell'educazione militare,
19 II, Nota, I | felice, quando, animata dallo spirito d'indipendenza, seppe tener
20 II, Nota, I | propri avversari; - serio spirito scientifico, che dei fatti
21 II, Nota (10)| concorsero Carlo Baudi di Vesme e Spirito Fossati, al secondo Ercole
|