grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | ad alcuni che un semplice sommario avrebbe potuto e dovuto
2 I, Preaut | il mio discorrere per un sommario, si muti questa parola sul
3 I, II, 11 | non potersi notare in un sommario: le guerre, le conquiste
4 I, V, 10 | dovere insistervi in questo sommario. - Prigione Berengario,
5 I, VI, 12 | che siamo ne' limiti d'un sommario, e cosí sforzati a diventar
6 II, VII, 12 | quelli nel nostro rapido sommario, sembrerem soverchiamente
7 II, VII, 39 | tanto, e forse troppo, breve sommario de' fatti nostri. Sappiamo
8 II, Nota, I | fatica, quanto quest'aureo Sommario, che ora si ripubblica;
9 II, Nota (10)| dozzina di volte il futuro Sommario: - 1) Prime lezioni di storia
10 II, Nota (10)| avrebbe potuto mai scrivere il Sommario. «S'io avessi - egli dice
11 II, Nota (10)| Tuttavia, prima di giungere al Sommario, non mancano parecchi altri
12 II, Nota (10)| rifusi in un paragrafo del Sommario. L'anno seguente (1845)
13 II, Nota (10)| rifusi nel primo libro del Sommario; e tentava per ben tre volte (
14 II, Nota (10)| dubbio rifuso qua e lá nel Sommario. Al quale, come si vedrá,
15 II, Nota (12)| separazione, che piú tardi, nel Sommario, abbandonava), il B. divide
16 II, Nota (12)| B. tenne poi presente nel Sommario. Cfr. Ricotti, pp. 171-2.~
17 II, Nota, II | alle varie edizioni del Sommario e ai criteri seguiti nella
18 II, Nota (14)| tipog. editrice, 1860), del Sommario sono riprodotti, riuniti
19 II, Nota (16)| B. voleva premettere al Sommario una dedica, «e varie ne
20 II, Nota, II | Le Monnier,~ ~Eccole il Sommario, preceduto da una prefazione,
21 II, Nota, II | intendesse aggiungere al Sommario un'appendice, dal 1814 ai
|