grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, V, 16 | di nostre ragazzate del Seicento e Settecento. Non saprei
2 I, VI, 4 | ne' vizi nelle nullitá del Seicento, del Settecento e dell'Ottocento
3 II, VII, 14 | tal non era nemmeno nel Seicento; giá difendevasi, indietreggiando
4 II, VII, 15 | quelle sollevazioni del Seicento, e quelle che si fanno o
5 II, VII, 15 | quelle sollevazioni del Seicento furono senza paragone piú
6 II, VII, 16 | ultimo quarto del languido Seicento, e finiamolo. - In Piemonte
7 II, VII, 17 | non so lasciare il tristo Seicento, senza spender alcune righe
8 II, VII, 17 | dice dunque di questi del Seicento: «Gran differenza si osservava
9 II, VII, 17 | del dividere l'Italia del Seicento troppo innaturalmente: Savoia
10 II, VII, 17 | tanta parte d'Italia nel Seicento, io m'affido che nessuno
11 II, VII, 18 | E quindi, questo nostro Seicento, o piuttosto questi centoquarant'
12 II, VII, 19 | lasceremo quelle lettere del Seicento, e quel vizio d'affettazione
13 II, VII, 19 | pare aver colá preceduto il Seicento come e piú che da noi; e
14 II, VII, 23 | un tratto tanto, come dal Seicento al Settecento, in indipendenza,
15 II, VII, 27 | spagnuola, quasi un ritorno del Seicento. Per altra parte, non è
16 II, VII, 27 | province spagnuole come nel Seicento, ma Stati indipendenti sotto
17 II, VII, 36 | fiorirono dalla fine del Seicento al 1814 Apostolo Zeno [1669-
18 II, VII, 37 | politiche; tantoché nel Seicento stesso furono possibili
19 II, VII, 39 | li centoquarant'anni del Seicento, in nullitá politiche, in
20 II, App, 43 | possibili né i vili ozi del Seicento, né le stentate riforme
21 II, Nota (10)| storia d'It.; 2) Storia del Seicento; 3) Storia delle sollevazioni
|