grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 6 | ricacciati al mare per la terza o quarta volta (dall'Egitto, dalla
2 I, I, 9 | stanziò in Piemonte. - La quarta mista di galli e kimri scese
3 I, IV | LIBRO QUARTO~ETÁ QUARTA: DEI BARBARI~(anni 476-774).~ ~
4 I, V, 1 | centralizzarla. Quindi una terza, una quarta ed una quinta delle opere
5 I, V, 2 | questa, a Italia per la quarta volta [a. 786]. E qui fece
6 I, VI, 3 | Scese allora [1094] per la quarta volta Arrigo, ma non fece
7 I, VI, 10 | 1166] fece Federigo la sua quarta discesa per Val Camonica
8 I, VI, 15 | 15. La quarta crociata, il principio del
9 I, VI, 15 | principale di questo tempo, fu la quarta crociata; che, adempiutasi
10 I, VI, 15 | Ora apparecchiandosi la quarta e grande crociata, promossa
11 I, VI, 31 | Corsi due anni, avvenne una quarta congiura, essa pur fatale
12 I, VI, 35 | e fece poi nel 1502 una quarta spedizione al medesimo continente,
13 II, VII, 19 | finalmente a Roma per la quarta ed ultima volta. Volea tornare
14 II, VII, 32 | Venezia, che per la terza o quarta volta deliberò non tra pace
15 II, VII, 32 | anno 1797 s'aprí con una quarta discesa austriaca, una quarta
16 II, VII, 32 | quarta discesa austriaca, una quarta difesa offensiva e nuove
17 II, VII, 34 | Ricominciò la guerra. Era la quarta fatta, e sempre infelicemente
18 II, VII, 39 | tutta di questi barbari la quarta etá. E di nuovo, nulla quasi
19 II, Nota, I | rimutava ancora una terza, una quarta, una decima, una ventesima
20 II, Nota (10)| ricominciò (1841) per la terza o quarta volta la storia della guerra
21 II, Nota (16)| a Massimo d'Azeglio, una quarta agli studiosi italiani.
|