Vol, Lib, Par
1 I, I, 5 | 5. I pelasgi; immigrazioni secondarie [
2 I, I, 5 | o Fenicia; e col nome di pelasgi o phalesgi, che in lor lingua
3 I, I, 5 | suolo patrio gli stranieri pelasgi, ridotti cosí a nuovo errare. -
4 I, I, 6 | di Troia [1150 circa]. I pelasgi, ricacciati al mare per
5 I, I, 7 | come da Troia gli odiati pelasgi, o fosse per imitarli e
6 I, I, 7 | lotta ellenica contro a' pelasgi), il quale dicesi approdato
7 I, I, 7 | loro schiatta su quella de' pelasgi negli stanziamenti comuni.
8 I, I, 8 | dopo della cacciata de' pelasgi, a' siculi loro fratelli,
9 I, I, 8 | principale risorto dopo i pelasgi. Liberati a un tempo e da
10 I, I, 8 | mezzo dopo la cacciata de' pelasgi.~
11 I, I, 10| secondi, e mistura d'itali, di pelasgi e d'elleni i terzi; avea
12 I, I, 11| famiglia d'iddii, che i pelasgi recarono poi di lá e volgarizzarono
13 I, I, 11| come giá nell'ellenica, i pelasgi, e diffusivi parimente lor
14 I, I, 11| stata sede principale de' pelasgi, serbò cosí nome, vanto
15 I, I, 12| intorno alla cacciata de' pelasgi all'epoca di Troia [1150];
16 I, I, 12| lasciato da' siculi. Ed anche i pelasgi errarono molto, tra noi
17 I, I, 12| sesto secolo. - Fin da' pelasgi, e tanto piú dopo, vedesi
18 I, II, 1 | addietro tale ufficio contro a' pelasgi, epperciò erano diventati
19 I, IV, 6 | due generazioni contra i pelasgi, e finir con buttar questi
20 II, VII, 39| e la prima invasione de' pelasgi; e sollevarsi poi in una
21 II, Nomi | Pelagio II, papa, 116.~Pelasgi, 23, 28, 30, 31, 32, 40;
|